Percorsi estetici

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da FLAVIO R. KOTHE*

Si può comprendere una grande opera solo ripercorrendo le connessioni tra i suoi rapporti segnici e i loro significati: una lettura complessa di qualcosa di denso

I dipartimenti universitari potrebbero trovarsi di fronte alla proposta di rinnovare l'insegnamento dell'estetica e addirittura alla proposta di consigliare agli studenti opere classiche di estetica e di filosofia dell'arte – come Platone, Aristotele, Vitruvio, Alberti, Baumgarten , Kant , Hegel – ma tendono a optare per piccole antologie e a sottomettersi alla tesi di Arthur Danto, pensatore minore di New York, secondo cui è necessario ampliare la concezione di cosa sia l’arte e che L’“arte contemporanea” è tanto più attuale quanto più si tratta di rifiuti riciclati. Questa è la semplice inversione della proposta di Ippia, nel senso che “l'oro è bello”. La cosa più piccola è sempre più facile del duro cammino di pietra delle grandi opere, che durano secoli perché hanno qualcosa in più da dire.

Socrate sosteneva che Fidia avrebbe potuto usare l'oro, piuttosto che l'argento e l'avorio, nelle sculture degli dei del Partenone, ma non lo fece perché i materiali dovevano essere adatti ai loro scopi. Ciò che Platone non dice è che gli dei greci erano di carnagione chiara, biondi, ariani, come lo era la classe dirigente greca, ed era più appropriato indossare marmo, avorio e argento, mentre gli schiavi avevano carnagione, occhi e capelli scuri. Ciò portò, nell’antica Roma, come osservava Nietzsche, alla distinzione tra premio e malus, da cui risultava l'opposizione buono x cattivo, cioè buono era essere padrone, cattivo era essere schiavo. E continua ad esserlo.

Che i materiali debbano essere adatti ai loro scopi è qualcosa di fondamentale per l’architettura. Poiché gli studenti nei prossimi anni non impareranno nemmeno che esiste Ippia Maggiore, non avranno i neuroni nutriti per pensare a questa domanda, che contiene qualcosa di molto pratico. Inhotim sta disponendo una serie di campioni di rifiuti riciclati, fingendo che si tratti di arte attuale. Può essere attuale, ma non è arte. Sarebbe semplicistico pensare che il mondo attuale sia solo spazzatura e che, quindi, solo la spazzatura possa esprimere la sua natura. La spazzatura è conosciuta solo da chi non è spazzatura. Quindi si inventa che l'“autore” non volesse fare arte, ma piuttosto provocare una riflessione. Ora il pensiero si nasconde nelle grandi opere, non negli artefatti facili da decifrare.

Un'opera architettonica, un abito griffato, un romanzo, una città sono cose diverse, ma tutte si possono leggere perché sono tutti testi e hanno un significato. Analizzare le opere di pittura può aiutare a comprendere, ad esempio, le opere di moda, così come entrambi possono aiutare a leggere le città, a decifrare ciò che solitamente sfugge all'attenzione. Qual è, però, il significato del termine testo?

La proposta di vedere un segno ampliato nel testo è sembrata molto intelligente. Il segno è stato visto come il nucleo e la sintesi del testo. Ridotto a “segno”, è stato inteso dalla linguistica di Ferdinand Saussure come qualcosa di chiuso, formato da significante e significato. Ora, un segno non è qualcosa di chiuso, si collega ad altri segni, si collega a organi di percezione e dispositivi che lo producono e lo riproducono. A seconda del contesto, qualcosa può essere compreso in un modo o nell'altro. Puoi leggere un testo complesso in modo semplice, così come fare una lettura complessa di qualcosa che è abbastanza semplice. Possiamo però comprendere un’altra grande opera solo ripercorrendo le connessioni tra i suoi rapporti segnici e i loro significati: una lettura complessa di qualcosa di denso.

La consueta riduzione del concetto di segno a significante e significato, come se ne fossero corpo e anima, non può rendere conto di procedimenti come l'ironia, lo scherzo, un significato diverso dall'insieme dei significati dei termini. Per ironia della sorte, il significato della parola può essere l'esatto opposto del suo significato letterale. Nella battuta emerge un significato improvviso che va contro tutto ciò che sembrava essere narrato. È consuetudine insegnare che il segno è arbitrario, poiché esistono parole diverse in lingue diverse per designare le stesse cose.

Ora, quando ci si trova in un sistema di segni, il segno è coercitivo, se la persona vuole essere compresa e non derisa. Nessuna parola significa solo una cosa. Sembra nascondersi dietro se stessa. Quando in una poesia ci sono risonanze di significato nella configurazione sonora, il significante diventa significante. Ciò che sembra semplice non è così semplice come sembra.

Per analizzare i sogni, Freud proponeva di distinguere i livelli di “contenuto manifesto” e di “contenuto latente”, cioè il testo del sogno deve essere letto in modo tale che qualcosa che può essere molto diverso da ciò che viene percepito come effettivo” messaggio” viene percepito come un “messaggio” efficace a prima vista. Il manifesto è il risultato del conflitto tra il desiderio di dire qualcosa e le forze che vogliono impedirlo.

La risultante non è né l'una né l'altra forza, ma la deformazione di entrambe in qualcosa che non è più nessuna delle due, contenendole entrambe in sé. Ciò significa che ciò che si manifesta come sogno ha significati nel manifesto stesso, il che non coincide con il carattere arbitrario decantato del significante verbale. Il significato del sogno è la pulsione che lo genera, non ne è solo il risultato. Ciò che viene generato genera anche.

Un testo è un tessuto, qualcosa di tessuto. Quando metti un tessuto sotto la lente d'ingrandimento, sembra una rete. Paul Celan ha una poesia in cui la rete è l’immagine centrale della “trama”, dell’azione raccontata:

“NEI FIUMI a nord del futuro

Io getto la rete, che tu indecisamente appesantisci con ombre scritte da sassi”.

La rete gettata nel fiume cerca i pesci. Come attività, ha un intento pratico. Lo stesso, forse, non si può dire dell'immagine trasmessa. La rete gettata nella poesia non è solo in un fiume, ma nei fiumi a nord del futuro, cioè in tutti i fiumi che potrebbero essere oltre il futuro. È una variante di Friedrich Nietzsche, che diceva di scrivere per essere letto entro 300 anni. È pretenzioso voler varare verso tutti e per ben oltre il futuro più immediato: al nord, dove la nave cercava un riferimento per salpare.

Questo tu, in Paul Celan, potrebbe essere un modo per il poeta di riferirsi a se stesso. Questa è la lettura proposta da Hans-Georg Gadamer. Questo potresti essere un non-sé. Paul Celan essendo ebreo, l’altro sarebbe un “pacchetto”, qualcuno che non appartiene alla comunità degli eletti. Questa non è, però, l’unica lettura possibile. Il tu non è solo un doppio dell'io.

La rete gettata può essere letta come la poesia stessa. Le pietre sono state interpretate come lapidi sepolcrali. Quindi le “ombre” sarebbero i morti. La lettura sionista dice che le pietre sarebbero lapidi delle vittime del nazismo. Non è l'unica lettura possibile: la maggior parte delle vittime dei campi di concentramento non aveva una lapide, dai camini usciva del fumo. Le pietre non devono essere segni di sepoltura.

Le ombre possono essere i morti che ogni persona porta con sé, ma possono anche essere le brutte esperienze, gli errori commessi, le perdite subite. Il testo ti permette di moltiplicare le tue letture. L'analisi tende a ridurlo ad un significato fondamentale. La buona scrittura va sempre oltre la semplice lettura.

Nel XVIII secolo divenne centrale sapere quale sarebbe stato il limite della conoscenza concettuale. Leibniz, dopo aver osservato che nella mente non c'è nulla che non sia passato attraverso i sensi, tranne la mente stessa, raccomanda di studiare la struttura di questa mente, prestando particolare attenzione alle dimensioni oscure della mente. Con questo fece un passo avanti rispetto a Cartesio, che proponeva la ricerca di idee chiare e distinte, all'interno di un vero modello matematico.

Ciò che è chiaro a uno potrebbe non esserlo a un altro; dove la maggioranza vede qualcosa di uniforme, altri possono vedere distinzioni e sfumature rilevanti, che cambiano il significato di ciò che sembra evidente. Christian Wolff ha fatto importanti distinzioni in queste dimensioni oscure della mente, la sua metafisica psicologica si è distinta dal modello matematico del pensiero. Quando Baumgarten andò oltre e propose lo studio dei prodotti della parte oscura della mente, discernendo la necessità di sviluppare l'estetica, vide che era necessario sviluppare anche la decifrazione di questi nuovi segni: propose lo studio della semiotica ed ermeneutica.

Qui ci limitiamo a esemplificare brevemente un patrimonio culturale che va perduto riducendo la bibliografia del programma del corso a un autore di facile lettura. Lei è sempre semplice. Quando non ti rendi conto di ciò che è difficile, non ti rendi conto che sei già sopraffatto dal passato prima di iniziare. Questa avanguardia aspetta invano che gli eserciti la seguano. Non si rende conto di essere già stata colpita da quello che ha passato.

* Flavio R. Kothe è professore ordinario in pensione di estetica presso l'Università di Brasilia (UnB). Autore, tra gli altri libri, di Allegoria, aura e feticcio (Editore Cajuina). [https://amzn.to/4bw2sGc]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Fine delle qualifiche?
Di RENATO FRANCISCO DOS SANTOS PAULA: La mancanza di criteri di qualità richiesti nella redazione delle riviste spedirà i ricercatori, senza pietà, in un mondo perverso che già esiste nell'ambiente accademico: il mondo della competizione, ora sovvenzionato dalla soggettività mercantile
La strategia americana della “distruzione innovativa”
Di JOSÉ LUÍS FIORI: Da un punto di vista geopolitico, il progetto Trump potrebbe puntare nella direzione di un grande accordo tripartito “imperiale”, tra USA, Russia e Cina
Distorsioni grunge
Di HELCIO HERBERT NETO: L'impotenza della vita a Seattle andava nella direzione opposta a quella degli yuppie di Wall Street. E la delusione non è stata una prestazione vuota
Le esercitazioni nucleari della Francia
Di ANDREW KORYBKO: Sta prendendo forma una nuova architettura della sicurezza europea e la sua configurazione finale è determinata dalle relazioni tra Francia e Polonia
Bolsonarismo – tra imprenditorialità e autoritarismo
Di CARLOS OCKÉ: Il legame tra bolsonarismo e neoliberismo ha profondi legami con questa figura mitologica del “salvatore”
L'Europa si prepara alla guerra
Di FLÁVIO AGUIAR: Ogni volta che i paesi europei si preparavano per una guerra, la guerra scoppiava. E questo continente ha dato origine alle due guerre che nel corso della storia umana si sono guadagnate il triste nome di “guerre mondiali”.
Cinismo e fallimento critico
Di VLADIMIR SAFATLE: Prefazione dell'autore alla seconda edizione recentemente pubblicata
Nella scuola eco-marxista
Di MICHAEL LÖWY: Riflessioni su tre libri di Kohei Saito
O pagador de promesses
Di SOLENI BISCOUTO FRESSATO: Considerazioni sulla pièce di Dias Gomes e sul film di Anselmo Duarte
Lettera dalla prigione
Di MAHMOUD KHALIL: Una lettera dettata al telefono dal leader studentesco americano arrestato dall'Immigration and Customs Enforcement degli Stati Uniti
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI