da MATHEUS SILVEIRA DE SOUZA*
Il settore informale non fa altro che annunciare il futuro del settore formale
Se l’attuale configurazione del mondo del lavoro non è stata costituita da grandi rotture, ma è il risultato di cambiamenti molecolari, che hanno progressivamente occupato i pori dell’universo del lavoro, alcuni maestri del pensiero sociale brasiliano hanno individuato alcune tendenze quando erano ancora embrionali e poco evidente, come nel caso di Francisco de Oliveira.
Nel testo classico L'ornitorinco, Chico de Oliveira individua una tendenza progressiva verso la scomparsa della giornata lavorativa, poiché ciò costituirebbe un ostacolo all'aumento della produttività del capitale. Secondo Chico l'aumento della produttività dipende dalla diminuzione tra tempo di lavoro totale e tempo di lavoro di produzione. Questo perché il capitale lotta costantemente per cercare di ridurre la distanza tra tempo lavorativo e tempo non lavorativo.
In termini didattici, immagina un impiegato stipendiato che ha una giornata lavorativa di 8 ore. È ovvio che l'individuo non produrrà durante le sue 8 ore di lavoro, poiché verrà retribuito nei momenti di non lavoro della giornata (va al bagno, uso del cellulare, periodi di inattività senza richiesta, ecc.).
Tuttavia, alcune attività, come il commercio ambulante informale, escludono il tempo di lavoro non produttivo, facendo dipendere il reddito del lavoratore “dal risultato della vendita di merci-prodotti”,[I] poiché l'individuo riceverà il pagamento solo quando il valore della merce sarà realizzato. Ad esempio, il venditore ambulante riceve un certo valore solo vendendo una bibita e, allo stesso tempo, il suo reddito sarà proporzionale al numero di bibite vendute. Il lavoro informale rappresenta un salto verso la produttività, poiché “il capitale utilizza il lavoratore solo quando ne ha bisogno”,[Ii] nella misura esatta della domanda del capitalista.
L'esistenza di una giornata lavorativa è un ostacolo affinché il capitale riduca la distanza tra l'orario di lavoro totale e l'orario di lavoro di produzione. Chico de Oliveira annuncia che la giornata lavorativa ed i diritti ad essa inerenti, in quanto ostacolo all'aumento della produttività, saranno sempre più eliminati dai posti di lavoro. Nelle parole del sociologo del Pernambuco: “il settore informale non fa altro che annunciare il futuro del settore formale”.[Iii].
È curioso notare che Chico de Oliveira scrive L'ornitorinco nel 2003 e, in questo momento, annuncia la scommessa che il lavoro a chiamata, tipico del lavoro informale, si diffonderà in tutto il mondo del lavoro, con progressiva esclusione dalla giornata lavorativa. La società Uber, che dà il nome al fenomeno dell’uberizzazione, è stata creata nel 2009 e ha iniziato ad operare in Brasile solo nel 2015.
Consolidamento dei lavoratori appena in tempo
Una caratteristica centrale dell’uberizzazione è la trasformazione dei lavoratori in operai appena in tempo, cioè l'imposizione di una disponibilità permanente al lavoro da parte dei singoli individui, consolidando il lavoro su richiesta. Pertanto, sebbene l'individuo sia permanentemente disponibile al lavoro, verrà pagato solo per le esigenze specifiche che soddisfa. Secondo Ludmila Abílio, “si tratta di ridurre il lavoratore a un fattore di produzione che deve essere utilizzato nella misura esatta delle esigenze del capitale”.[Iv]
Consolidamento del lavoratore appena in tempo appare come una moderna forma di informalità, poiché l’autista Uber o il fattorino Ifood vengono remunerati esattamente secondo le richieste della società della piattaforma. Questa informalità digitale fa sì che “per questi lavoratori, rimanere in strada, a disposizione dell’azienda, per 18 ore al giorno non significa essere pagati per 18 ore di lavoro. La condizione del lavoratore appena in tempo deve essere disponibile per essere utilizzato immediatamente, ma essere remunerato esclusivamente per ciò che produce”. Proprio come il venditore ambulante riceverà in base alla quantità di prodotti che vende, il fattorino guadagnerà il suo reddito in proporzione agli ordini che effettua.
Non è un caso che nella GT creata dal governo federale per regolamentare il lavoro basato su app, una delle maggiori richieste da parte dei fattorini sia il pagamento per l’ora utilizzata. Secondo Leonardo, uno dei leader che partecipa al GT: “Bisogna porre fine al tempo libero che i lavoratori hanno sulla piattaforma: il tempo connesso è orario di lavoro e va retribuito”.[V] Se il capitale lotta costantemente per ridurre la distanza tra il tempo lavorativo e quello non lavorativo, il consolidamento del lavoratore dipendente appena in tempo risolve questa controversia a favore delle società di app.
Per Marx, il salario costituiva un capitale variabile, che rappresentava un anticipo dal capitalista all’operaio, prima di realizzare il valore della merce.[Vi] Un salariato che produceva scarpe non dipendeva dalla vendita di scarpe per ricevere il pagamento. Nell’informalità dei venditori ambulanti, così come in quella degli autisti delle app e dei fattorini, il reddito dipende dalla realizzazione del valore dei beni (siano essi un bene materiale, immateriale o un servizio).
Il salario appare come un anticipo di valore per il lavoratore poiché il capitalista acquista forza lavoro e mezzi di produzione affinché, in futuro, gli individui possano produrre un valore che sarà realizzato attraverso la vendita di beni. Nella rappresentazione descritta da Marx nel libro II dell' La capitale: DM (T e Mp) …. Produzione …. M'-D'.[Vii] Il capitalista paga così il salario all’operaio, anticipando un valore che egli non ha ancora prodotto. Nell’informalità digitale non esiste tale anticipo, poiché l’individuo lo riceverà solo al momento della vendita del bene, in modo tale che l’estrazione del plusvalore avvenga senza che il valore venga anticipato al lavoratore. Sebbene il lavoro a cottimo sia previsto dall'articolo 78 del CLT fin dagli anni Quaranta, l'espansione di questa modalità si è diffusa più intensamente negli ultimi dieci anni.
È frequente osservare, in alcuni studi sull’uberizzazione, l’utilizzo della categoria del salario a cottimo – affrontata da Marx nel libro I di La capitale – per spiegare il pagamento ricevuto dai fattorini o dagli autisti dell'app.[Viii] Sebbene questa categoria sia utile per comprendere il lavoro della piattaforma, c’è una differenza fondamentale che viene dimenticata in questa spiegazione.
Nel salario a cottimo, il lavoratore non riceve solo quando si realizza il valore dei beni prodotti. In termini didattici, il falegname non ha bisogno che la sedia da lui prodotta venga venduta per poter ricevere il pagamento. Nel caso dei venditori ambulanti, e tenendo presente le differenze, nel caso dei corrieri piattaformati, il pagamento dipende dalla realizzazione del valore della merce.
La giornata lavorativa – e i diritti ad essa inerenti – sono diventati un ostacolo all’accumulazione del capitale, tanto che esso tende ad essere progressivamente decostruito. Questa decostruzione dei diritti storicamente conquistati assume però l’aspetto di una modernizzazione dei rapporti di lavoro. Chi vuole salire sulla locomotiva della modernità deve abituarsi a buttare via i propri diritti. Come ha affermato Gilmar Mendes in una decisione della STF sull’argomento, le decisioni del Tribunale del Lavoro che cercano di garantire alcuni diritti ai lavoratori Uberizzati sono “un tentativo innocuo di frustrare l’evoluzione dei mezzi di produzione, che è stata accompagnata da sviluppi legislativi in questo argomento ".[Ix] L’evoluzione, in questo caso, significherebbe ritornare alle condizioni di lavoro del XIX secolo.[X]
*Matheus Silveira de Souza È dottorando in sociologia presso Unicamp.
note:
[I] OLIVEIRA, Francisco de. Critica della ragione dualistica/L'ornitorinco. San Paolo: Boitempo, 2013, p. 136
[Ii] OLIVEIRA, Francisco de. Critica della ragione dualistica/L'ornitorinco. San Paolo: Boitempo, 2013.
[Iii] OLIVEIRA, Francisco de. Critica della ragione dualistica/L'ornitorinco. San Paolo: Boitempo, 2013, p. 136.
[Iv] ABÍLIO, Ludmila C. Uberizzazione: l'era del lavoratore just-in-time? Rivista di studi avanzati – IEA – USP, v.34, n. 98, p.111-126, 2020.
[V] IL BRASILE INFATTI. I rappresentanti dei lavoratori delle app respingono la proposta delle aziende e indicano uno sciopero nel 2023.
[Vi] OLIVEIRA, Francisco de. Critica della ragione dualistica/L'ornitorinco. San Paolo: Boitempo, 2013, p. 137.
[Vii] D = Denaro; M = Merce. T e Mp significano, rispettivamente, lavoro e mezzi di produzione. Pertanto, il capitalista usa il denaro per acquistare due merci, vale a dire la forza lavoro e i mezzi di produzione. M' = Merce e più valore e D' = denaro e più valore.
[Viii] In sintesi, se nel cottimo il falegname riceve in base al numero di sedie che produce, e non in base alla giornata lavorativa, i fattorini di Ifood, analogamente, ricevono in proporzione alle ordinazioni effettuate.
[Ix] UOL. La STF ha accolto il 63% delle richieste di risoluzione del rapporto di lavoro.
[X] KREIN, José Dari; DUTRA, Renata. Lavoro: cosa sarebbe nuovo se si tornasse all'Ottocento? Pubblicato in: https://outraspalavras.net/author/kreindutra/
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE