Uno sconosciuto completo

Foto: divulgazione
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOTABE MEDEIROS*

Commento al film, attualmente in programmazione nelle sale, di James Mangold.

Incurante delle proprie emozioni, ossessionato dalla provocazione estetica, ciecamente fedele al proprio intuito, maniaco del lavoro, leggermente mitomane. Il Bob Dylan che emerge da Un completo sconosciuto, contrariamente al verso di Like a Rolling Stone che dà il nome al film di James Mangold non è esattamente uno sconosciuto strambo.

Decine di biografie e libri, oltre al culto universale del cantante, hanno già esaminato tutti questi aspetti della sua personalità. Ma è nell'applicazione pratica di queste qualità che si sviluppa la storia del film, che è meno interessato a tracciare una biografia dell'artista e più a inquadrare l'importanza di una canzone (e di un'esecuzione) per la storia della musica popolare mondiale.

Il 25 luglio 1965, Bob Dylan si esibì al Festival popolare di Newport, nel Rhode Island, con una band il cui peso era inversamente proporzionale al genere che il festival contraddistingueva, il folk. Flirtò con il rumore e la distorsione, avendo al suo fianco Barry Goldberg al pianoforte e tre membri della rumorosa Paul Butterfield Blues Band: Mike Bloomfield, chitarrista, Jerome Arnold, bassista, Sam Lay, batterista, e il "party crasher" Al Kooper che suonava l'organo in Like a Rolling Stone (Kooper si arruolò per suonare lo strumento in studio.)

Prima dell'esibizione, un gruppo di organizzatori del festival cercò disperatamente di convincere Bob Dylan a mostrare loro la sua scaletta prima dello spettacolo, per assicurarsi che si concentrasse sulla scaletta acustica. Ma Bob Dylan era già elettrizzato e pronto ad affrontare la sfida, e aveva incaricato la squadra tecnica di procurarsi un'amplificazione mai sperimentata prima in quella scena.

La presentazione al festival di Newport è stata un punto di riferimento per la contrapposizione tra tradizione e modernità, artigianato e tecnologia, conservatorismo e provocazione in grandi dosi. Lo spettatore giungerà a questa battaglia campale solo alla fine del film, perché si tratta di un processo: sono tante le cose che convogliano e spingono il giovane artista in questa direzione.

In precedenza, James Mangold aveva mostrato attentamente come il genio di Bob Dylan si fosse sviluppato in un lasso di tempo molto breve, tra il suo arrivo nel Greenwich Village di New York, nel 1961, ancora ragazzo di campagna e idolatra, e l'esplosione con Like a Rolling Stone, nel 1965, già enfant terrible della Stratocaster e della motocicletta Triumph.

Nesse intermezzo, lo spettatore si delizierà con la velocità con cui Bob Dylan trasforma la realtà che lo circonda in poesia epica. È davvero mozzafiato vederlo cantare Maestri di guerra in uno scantinato, in un momento in cui le strade dell'intera costa orientale degli Stati Uniti sono nel panico per l'imminenza di una guerra nucleare. Oppure il momento in cui stupisce il pubblico servendo Sta per cadere una forte pioggia, anche sull'incubo della guerra.

Bob Dylan costruisce paesaggi biblici attorno a temi quotidiani scottanti, dando all'ordinario l'aspirazione di diventare classico. Questa capacità non sembra essere frutto di erudizione (non ci sono libri di simbolisti francesi sugli scaffali), ma di una dose combinata di talento e di sarcasmo persistente. Mente alla sua ragazza, Sylvie (Elle Fanning), sulle sue esperienze passate: voleva essere un outsider, ma non lo era esattamente.beatnik" come la gente del Villaggio.

Sylvie è il personaggio che ritrae una relazione efficace tra Dylan e Suze Rotolo (la ragazza che è con l'artista sulla copertina dell'album) Il Bob Dylan a ruota libera, del 1963), l'unico il cui nome fu cambiato tra le persone reali su richiesta dello stesso Dylan. L'unica persona che affronta e smaschera continuamente Bob Dylan è il suo antipodo, l'emancipata Joan Baez (Monica Barbarro), la prima persona capace di riconoscere sia la genialità che le ambiguità morali di un artista in erba.

Naturalmente, ora è il momento di parlare di chi era incaricato di portare avanti questa storia di Dylan sulle loro spalle - o con le loro parrucche arruffate. La scelta di Timothée Chalamet nei panni di Bob Dylan non è stata casuale: oltre a essere in grado di portare al cinema da solo tutti, dai preadolescenti agli hipster con la barba e un braccio tatuato, dalle studentesse con le gonne a pieghe ai fan LGBTQIA+, è un uomo. Molto determinato, non solo imparò a imitare gli sguardi, i gesti e le smorfie del bardo del Minnesota, ma riuscì anche a entrare nello spirito di 38 canzoni del cantante, cosa che molti artisti che eseguono cover non riescono mai a fare.

Due interpretazioni parallele alimentano la forza drammatica della produzione: Edward Norton è semplicemente favoloso nei panni di Pete Seeger, e Scoot McNairy è fantastico nei panni di Woody Guthrie; quest'ultimo non aveva battute a disposizione, solo mormorii e un tocco di mano, e tuttavia ha lasciato un segno indelebile nel film.

Per i fan più accaniti di Dylan, non si può non riconoscere l'efficacia del film nel presentare scene così profondamente radicate nel nostro rapimento. Come nel confronto con il pubblico di Newport, in cui uno spettatore grida a Dylan: “Giuda!”. Al che Bob Dylan risponde: "Non ti credo". La risposta di Bob Dylan è profonda: dimostra di sapere che il rifiuto che subisce lì è momentaneo, il detrattore ha solo la convinzione delle circostanze: in futuro sarà un fanatico del sound elettrico, proprio come lo è oggi del folk. In quel momento storico, rifiutandosi di cantare la propria hit, Soffiando nel vento, fu un'impresa erculea.

Alcune scene sembrano inventate, ma sono accadute davvero, come la rissa tra il leggendario folklorista Alan Lomax (Norbert Leo Butz) e il manager di Bob Dylan Albert Grossman (Dan Foger) nel backstage del Newport, e il tentativo di Pete Seeger di tagliare i cavi elettrici al concerto di Bob Dylan con un'ascia. La differenza, per quanto ne so, è che Seeger era indignato perché la chitarra copriva la voce del cantante, ma quello non era esattamente un problema.

Un completo sconosciuto potrebbe annoiare chi non conosce la saga artistica di Bob Dylan. È un film sulla musica, sui processi creativi, sugli scontri generazionali, sul superamento di una generazione da parte dell'altra, ma è anche, a quanto pare, la storia di un banale triangolo amoroso.

C'è un aspetto curioso: l'epicentro della storia, la lotta tra tradizione e progresso tecnologico, sembra ripetersi nella produzione stessa, che utilizza l'Intelligenza Artificiale in alcune scene - si dice che non venga utilizzata nelle esibizioni musicali, ma quando Dylan/Chalamet suona la chitarra a Newport, è possibile vedere che le dita fanno movimenti innaturali.

Si tratta di un dibattito che ha portato Hollywood a richiedere ai film che utilizzano l'intelligenza artificiale nelle loro produzioni di dichiararne la quantità utilizzata, per poter essere eleggibili all'Oscar. Un completo sconosciuto è stato candidato a otto premi Oscar, e questo ci riporta sicuramente a quel momento in cui il pubblico scoprì che Britney Spears non aveva mai cantato in concerto, che era tutto tecnologico. Il problema ora è che la macchina sta già liquidando Britney stessa, e non solo la sua voce.

*Jotabê Medeiros è giornalista, critico musicale e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di La colpa è di Lou Reed (Edificio Riformatorio).

Riferimento

Uno sconosciuto completo (Un completo sconosciuto).

USA, 2024, 141 minuti.

Diretto da: James Mangold.

Sceneggiatura: James Mangold e Jay Cocks.

Cast: Timothée Chalamet, Monica Barbaro, Ellen Fanning, Edward Norton, Norbert Leo Butz.

Pubblicato originariamente sul sito web Farofafá [vedi qui]

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI