Un delitto di razza e di classe

Immagine: ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da OSVALDO COGGIOLA*

Commento all'assassinio di João Alberto Silveira Freitas

L'omicidio di João Alberto Silveira Freitas, un uomo di colore chiamato Beto dai suoi amici, picchiato e ucciso il 19 novembre da guardie di sicurezza bianche in un supermercato Carrefour a Porto Alegre, ha scatenato un'ondata di indignazione nazionale. Beto aveva 40 anni ed è sopravvissuto alla moglie, Milena Borges Alves, 43 anni, badante per anziani. Beto viveva con la moglie in una comunità a Vila Farrapos, a nord di Porto Alegre, dove era molto popolare tra i suoi vicini. Si guadagnava da vivere con lavori saltuari, facendo piccoli lavori come imbianchino e muratore. Le guardie giurate hanno sbattuto più volte la testa a terra e Beto ha gridato aiuto e ha chiesto di respirare, in presenza della moglie, a cui è stato impedito di avvicinarsi.

Gli assassini, un uomo di 24 anni e un uomo di 30 anni, sono stati arrestati in flagrante. Uno di loro è un poliziotto militare ed è stato portato in un carcere militare. L'altro è la sicurezza del negozio ed è nell'edificio della Polizia Civile. L'inchiesta qualifica il reato come omicidio qualificato. Nelle immagini che circolano sulle reti è possibile vedere i due uomini vestiti di nero, comunemente usati dalle guardie giurate, prendere a pugni il volto della vittima, che si trova a terra. Una donna che si trovava nelle vicinanze ha filmato l'azione degli aggressori. Poi, già con il sangue sparso sul pavimento, altre persone sono apparse attorno all'uomo aggredito, mentre gli aggressori continuavano a cercare di immobilizzarlo a terra. Una squadra di Samu ha cercato di rianimare l'uomo dopo il pestaggio, ma è morto sul posto. Le prime analisi dei dipartimenti di Criminalistica e Medico-Legale dell'Istituto Generale di Competenza (IGP) del Rio Grande do Sul hanno indicato l'asfissia come causa della morte. Come nel caso di George Floyd negli Usa, che si rivela uno standard internazionale.

Gli elementi razzisti del crimine sono evidenti. Carrefour, multinazionale di origine francese, ha una storia di casi di violenza razziale nei suoi locali, nonostante le numerose manifestazioni e denunce di movimenti neri per pratiche razziste. Il crimine del 19 novembre ribadisce l'esistenza di un modello istituzionalizzato di mancanza di rispetto e di violenza nei confronti della popolazione nera da parte di questa multinazionale. Che viene da lontano. Nel 2009, sospettato di un delitto impossibile – il furto della propria auto – l'impiegato dell'USP, Januário Alves de Santana, di colore, è stato sottoposto a percosse con pugni, testate e colpi di sedere, da parte di cinque guardie giurate del Carrefour ipermercato a San Paolo. Gli esempi, decine e decine di denunce, si potrebbero moltiplicare.

Non va dimenticato, però, che gli assassini, compreso il deputato che vi “lavorava” illegalmente (con piena cognizione di causa della ditta datrice di lavoro, che solo per questo dovrebbe essere processata) hanno agito secondo gli ordini e la formazione impartiti da la società esternalizzata della sicurezza al servizio dell'ipermercato, denominata Vector, e dalla stessa Carrefour. Sfruttati trasformati in assassini di altri sfruttati, sulla base del profitto capitalista. Questo è uno standard di "protezione della proprietà". Bestialità al servizio del profitto capitalista, fin nei minimi dettagli e fino all'ultimo centesimo, anche di fronte al sospetto (che presumibilmente non era altro) della perdita di qualche miserabile caraminguás.

Gli assassini saranno portati davanti alla Giustizia, e probabilmente subiranno pesanti pene detentive (il parlamentare coinvolto è già stato separato dalla corporazione), mentre i loro capi rilasceranno dichiarazioni “umanitarie” e promettono di rivedere i loro “sistemi di sicurezza”. Forse faranno anche qualche donazione (il guadagno di pochi minuti di attività dell'azienda) alla famiglia della vittima. In Brasile, come in altri paesi latinoamericani, il razzismo è al servizio e si fonde con lo sfruttamento e l'oppressione di classe. Lottare contro il razzismo, lottare contro il capitalismo, per un governo dei lavoratori in città e in campagna. Lottare contro il capitalismo, porre fine al razzismo nelle file degli stessi sfruttati. Che Carrefour e Vetor siano ritenuti responsabili del delitto, davanti agli stessi imputati. E questo è tutto per ora.

*Osvaldo Coggiola È professore presso il Dipartimento di Storia dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Questioni di storia contemporanea (Laboratorio del libro).

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI