da LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA*
Dobbiamo resistere alle pressioni del neoliberismo e del suo figlio malvagio: il populismo nazionale di destra
Per le società capitaliste, il paradigma auspicabile e possibile è quello di uno Stato forte e capace per una democrazia altrettanto forte. L’idea di uno Stato forte sembra essere in contraddizione con una democrazia forte, ma non è questo ciò che la realtà dimostra. La Svizzera e la Finlandia sono esempi di paesi in cui questo ideale è vicino a essere raggiunto, ma questa affermazione richiede di definire cosa siano una democrazia forte e uno Stato capace.
Lo Stato è l'ordinamento costituzionale-giuridico e l'organizzazione che lo garantisce, mentre lo Stato-nazione è la società politico-territoriale sovrana formata da una nazione, uno Stato e un territorio. Uno Stato è capace quando vengono rispettate la Costituzione e le altre leggi del Paese. Qualcosa che non dipende solo dal potere di polizia dello Stato, ma anche e soprattutto dalla coesione della società attorno allo Stato.
In altre parole, dipende dal fatto che tutta la società comprenda che la legge è necessaria per la vita della società e che ogni cittadino consideri suo dovere denunciare coloro che agiscono contro di essa. Agendo così non sarà una “spia”, ma un cittadino che fa il suo dovere. Sul piano economico, lo Stato che ha il potere effettivo di tassare è in grado di aumentare le tasse quando ciò è necessario per garantire l’equilibrio fiscale.
La nazione è la forma della società di ciascuno Stato; condivide un'origine, una storia e obiettivi comuni, espliciti o impliciti nell'ordinamento giuridico. Una società “buona” è una società relativamente coesa. Non è mai del tutto coeso, perché c’è la lotta di classe e un’infinità di conflitti tra cittadini, ma questa lotta o questi conflitti non sono radicali, non implicano un rapporto di vita o di morte – e, quindi, possono coesistere con una nazione o una società civile relativamente coesa (altro nome per la società di ciascuno Stato).
La democrazia forte, a sua volta, è democrazia consolidata. È la democrazia esistente in un paese o stato nazionale che ha completato la sua rivoluzione capitalista – ha già formato il suo stato nazionale e portato avanti la sua rivoluzione industriale. E, quindi, la nuova classe dirigente borghese non ha più bisogno del controllo diretto dello Stato per appropriarsi del surplus economico (può realizzarlo sul mercato attraverso il profitto).
È il regime politico in cui la nuova e ampia classe media e la classe operaia nate dalla rivoluzione capitalista preferiscono la democrazia. In pratica, una democrazia forte è quella che è stata in grado di resistere alle pressioni antidemocratiche del neoliberismo e, più tardi, al suo figlio malvagio: il populismo nazionale di destra.
Sebbene la democrazia sia il miglior regime politico per un paese che ha completato la sua rivoluzione capitalista, questa stessa democrazia indebolirà lo Stato dei paesi che non l’hanno ancora completata. E potrebbe anche indebolire gli Stati dei paesi a reddito medio, che hanno già realizzato la loro rivoluzione capitalista, come nel caso del Brasile, poiché questa democrazia è caratterizzata da una polarizzazione che la rende incapace di scendere a compromessi necessari per portare avanti la realizzazione istituzionale. riforme. L’impero lo sa e usa la democrazia per garantire il proprio dominio sui paesi alla periferia del capitalismo.
La priorità dei paesi a medio reddito è, quindi, rafforzare il proprio Stato, perché in questo modo rafforzeranno la propria democrazia; è rendere la tua nazione più coesa; è liberarlo dal conflitto tra i liberali che si sottomettono all’impero e coloro che cercano soluzioni nazionali ai problemi.
Non esiste un percorso chiaro per raggiungere una maggiore coesione nazionale. Tuttavia, il semplice fatto che le élite sociali – non solo economiche, ma anche politiche, intellettuali e organizzative – conoscano la necessità di questa maggiore coesione è già un passo in quella direzione.
Il Brasile è stato uno “stato-nazione quasi stagnante” per 44 anni, crescendo più lentamente dei paesi ricchi e anche di altre nazioni in via di sviluppo – quindi non sta raggiungendo i risultati attesi (“recuperando“). Ha quindi bisogno di rafforzare drasticamente la sua nazione e il suo Stato per smettere di essere lasciato indietro – come è stato per quasi mezzo secolo.
* Luiz Carlos Bresser-Pereira È professore emerito presso la Fundação Getúlio Vargas (FGV-SP) ed ex ministro delle Finanze. Autore, tra gli altri libri, di Alla ricerca dello sviluppo perduto: un nuovo progetto di sviluppo per il Brasile (Editore FGV). [https://amzn.to/4c1Nadj]
Originariamente pubblicato sul giornale Folha de S. Paul.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE