Un governo senza marchio

Immagine: Julia Ustinova
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da LISZT VIEIRA*

In nome della governabilità, la sinistra finisce per seguire la destra. O questa situazione cambia e ripristiniamo la speranza tra la gente, oppure andremo incontro alla sconfitta alle prossime elezioni presidenziali.

“Per creare il futuro, niente è meglio di un sogno”
(Victor Hugo)

Supponiamo che un candidato alla rielezione affermi che il suo governo ha aumentato il PIL, ridotto la disoccupazione, aumentato il reddito, costruito più case, mentre i prezzi dei prodotti alimentari sono aumentati. Supponiamo ora che un candidato demagogico dell'opposizione riaffermi i valori conservatori tradizionali e prometta che i poveri diventeranno ricchi e che il Paese crescerà, il tutto con il sostegno incondizionato dei media e del governo americano.

Mi dispiace informarti che il secondo candidato otterrà probabilmente più voti. Fa appello alla speranza e il primo candidato non stacca il piede da terra. Ha governato in alleanza con i partiti di destra per bloccare l'estrema destra, in nome della governabilità. I progressi sociali ottenuti dal primo candidato non saranno tenuti in considerazione, tanto più che la politica economica è conservativa, basata su un'austerità fiscale che canalizza le risorse pubbliche verso il mercato finanziario, riducendo sostanzialmente i finanziamenti per la sanità, l'istruzione e l'intero settore sociale.

Quando i partiti di sinistra al potere, in nome della governabilità, fanno concessioni al mercato, ai militari e alla destra parlamentare, a vincere è la destra, che si rafforza politicamente con l'abbandono, da parte della sinistra, del suo programma di cambiamento. La conciliazione consente piccoli progressi nel breve termine, ma contribuisce a una probabile vittoria elettorale della destra.

Stiamo parlando, ovviamente, del governo Lula. Fece importanti concessioni in nome della governabilità. Il Ministero, in generale, è mediocre. I ministri di destra, la maggioranza, sono al servizio del capitale, mentre i ministri di sinistra del settore sociale non hanno ancora detto per cosa sono venuti, ad eccezione del ministro della Salute, recentemente estromesso. Il governo cerca sempre di riconciliarsi con il Congresso e non propone un programma progressista di sinistra per contrastare, anche se in minoranza, una legislatura dominata dalla destra. A livello istituzionale, la sinistra è scomparsa. Il lavoro di base è stato abbandonato da tempo e i sindacati hanno perso l'importanza che un tempo avevano.

Data questa situazione, la popolarità di Lula è diminuita. Il discorso di un fronte ampio con la destra che blocca l'estrema destra non convince più. La maggior parte della popolazione vuole un cambiamento, vuole speranza, e questo governo non ha un marchio, non nutre alcuna speranza. Non ha audacia. Se continua così, se non ci sono cambiamenti verso un nuovo paradigma, il rischio di perdere le prossime elezioni è molto alto.

Tradizionalmente, il fattore economico è considerato il grande fattore elettorale. Ma i dati macroeconomici hanno poca influenza sulle intenzioni di voto. La sconfitta di Joe Biden ne è un buon esempio. L'economia stava andando bene, ad eccezione dei prezzi dei prodotti alimentari, e Joe Biden è stato sconfitto dal discorso demagogico di Donald Trump che prometteva MAGA, Rendere l'America Great Again. Questo non significa nulla, ma consente a tutti di sognare qualsiasi contenuto desiderino.

Non importa quanto assurde siano le promesse, ciò che rimane nei cuori e nelle menti delle persone è la speranza. Ricordo che Leonel Brizola, quando fu eletto governatore di Rio de Janeiro nel 1982, promise di mettere una mucca in ogni angolo per dare il latte ai bambini. E fece altre promesse assurde come questa, e vinse le elezioni, risvegliando la speranza nella gente.

Questo modello ben educato e tradizionale del governo Lula non è un esempio di utopia, non dà speranza a nessuno. Manca l'audacia di attuare misure nell'interesse del popolo, contrarie agli interessi dominanti. La fortuna aiuta gli audaci.

Il 6 marzo il governo ha eliminato le tasse sulle importazioni di diversi prodotti, come carne, caffè, zucchero, mais, olio da cucina e olio d'oliva. Se questo non dovesse funzionare, Lula ha dichiarato che prenderà “misure più drastiche”. Poiché il mercato probabilmente boicotterà queste misure, Lula potrebbe finalmente decidere di prendere decisioni più coraggiose, che producano risultati e risveglino la speranza.

Il mercato si lamenterà, la stampa urlerà, si andrà in tribunale, e ci vorrà del tempo prima che si giunga a una decisione definitiva. Nel frattempo, il Governo è rafforzato dalla maggioranza della popolazione. Dobbiamo essere audaci per rompere con questo modello di buona educazione, questo “bravura”, questa politica di conciliazione che rafforza la destra, che oggi sostiene il governo e domani sosterrà il candidato dell’opposizione.

L'ascesa della destra nel mondo non è un fenomeno isolato, ma una risposta a crisi e insoddisfazioni reali. Ad esempio, l'insoddisfazione nei confronti delle élite politiche tradizionali viene sfruttata a dovere dalla destra. Questo malcontento è stato sfruttato dai partiti di destra, che spesso adottano posizioni anti-stabilimentoe criticano la corruzione e l'inefficienza dei governi precedenti.

La maggioranza dell'elettorato vuole il cambiamento. La maggior parte degli elettori è contraria al “sistema”. E la sinistra è diventata il sistema, sostenendo un governo che è il sistema. I partiti di sinistra non propongono un cambio di paradigma, non attaccano il grande capitale per non danneggiare il governo. Naturalmente esistono piccoli gruppi di sinistra fedeli ai loro programmi originali. Ma i partiti di sinistra che sostengono il governo non presentano proposte di cambiamenti strutturali. La parola socialismo, ad esempio, è scomparsa dalla mappa politica.

In nome della governabilità, la sinistra finisce per seguire la destra. O questa situazione cambia e ripristiniamo la speranza tra la gente, oppure andremo incontro alla sconfitta alle prossime elezioni presidenziali. Nelson Mandela diceva che la speranza è un'arma potente e nessun potere al mondo può privartene.

Ma la routine burocratica del potere porta i leader a ripetere discorsi ripetitivi e monotoni che non promuovono alcuna utopia né risvegliano alcuna speranza. Sarebbe bene non dimenticare la lezione di Victor Hugo, per il quale “per creare l’avvenire, niente è meglio di un sogno”.

*Liszt Vieira é professore sociologo in pensione della PUC-Rio. Fu vice (PT-RJ) e coordinatore del Global Forum della Conferenza di Rio 92. Autore, tra gli altri libri, di La democrazia reagisceGaramond). [https://amzn.to/3sQ7Qn3]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
L'editoriale di Estadão
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La ragione principale del pantano ideologico in cui viviamo non è la presenza di una destra brasiliana reattiva al cambiamento né l'ascesa del fascismo, ma la decisione della socialdemocrazia del PT di adattarsi alle strutture di potere
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI