Un gioco pericoloso

Immagine: Ilya Perelude
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ANDREA KORYBKO*

Non c’è alcuna possibilità che la Russia se ne stia a guardare e lasci che gli Stati Uniti attacchino direttamente qualsiasi obiettivo all’interno dei suoi confini.

Lo ha rivelato il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski nella sua ultima intervista The Guardian che “gli americani hanno detto ai russi che se fanno esplodere una bomba nucleare, anche se non uccide nessuno, noi colpiremo tutti i loro obiettivi [posizioni] in Ucraina con armi convenzionali, li distruggeremo tutti. Penso che questa sia una minaccia credibile”. Se questo è vero, e non c’è motivo di sospettare che l’abbia semplicemente inventato, allora gli Stati Uniti stanno giocando un pericoloso gioco di pollo nucleare con la Russia.

Come spiego? in questa analisi sul motivo per cui la Russia sta attualmente conducendo esercitazioni tattiche sulle armi nucleari, che rappresentano un deterrente intervento militare convenzionale della NATO in Ucraina, cercando così di segnalare che potrà ricorrere a queste armi se queste forze attraverseranno il Dnepr. Dal punto di vista russo, la forza indicata di 100.000 uomini, che la NATO si prepara a invadere l’Ucraina se le sue “linee rosse” verranno superate, potrebbe rappresentare una minaccia alla sua integrità territoriale se attaccassero le sue regioni appena unificate.

Finché rimarranno sulla sponda occidentale del Dnepr, non ci sarebbe motivo di contenere la Russia attraverso armi nucleari tattiche, ma queste potrebbero realisticamente essere utilizzate se attraversassero il fiume e sembrassero effettivamente avvicinarsi ai nuovi confini del paese. In questo scenario, la Russia avrebbe ragioni per lanciarli contro le forze d’invasione come ultima risorsa, per autodifesa, per neutralizzare preventivamente questa minaccia, in conformità con la sua dottrina nucleare.

Avendo aggiornato il lettore sul contesto in cui Radek Sikorski ha condiviso la prevista risposta degli Stati Uniti alla potenziale esplosione di bombe nucleari in Ucraina, ora potrebbe essere più facile capire perché ciò equivale a un pericoloso gioco del pollo nucleare. In sostanza, gli Stati Uniti vogliono che la Russia rinunci alla sua intenzione di utilizzare armi nucleari tattiche se la forza d’invasione della NATO, composta da 100.000 uomini, attraverserà il fiume Dnepr, cosa che potrebbe accadere se la Russia ottenesse una svolta militare.

Se si verifica questa sequenza di eventi: le linee del fronte crollano, la NATO interviene in modo convenzionale in Ucraina, la sua forza d’invasione, secondo quanto riferito, forte di 100.000 uomini, attraversa il Dnepr, la Russia lancia su di loro bombe nucleari tattiche e poi gli Stati Uniti attaccano tutte le sue forze nel paese appena unificato. regioni – allora scoppierà la terza guerra mondiale. Non c’è alcuna possibilità che la Russia se ne stia a guardare e lasci che gli Stati Uniti attacchino direttamente qualsiasi obiettivo all’interno dei suoi confini. Attaccherà in modo aggressivo o lancerà un primo attacco nucleare.

L’unico modo per evitare questo scenario peggiore è che la NATO impedisca i suoi piani di invasione in qualsiasi circostanza, inclusa una potenziale avanzata militare russa. Tuttavia, se avanzassero ancora, dovrebbero mantenere le loro forze sul lato occidentale del Dnepr e, idealmente, fare affidamento su un mediatore neutrale come il India per comunicare alla Russia che non intendono attraversarlo, anche se si avvicinano. Qualunque cosa di meno è un pericoloso gioco di pollo nucleare che potrebbe letteralmente provocare l’apocalisse.

*Andrea Korybko ha conseguito un master in Relazioni Internazionali presso l'Istituto Statale per le Relazioni Internazionali di Mosca. Autore del libro Guerre ibride: dalle rivoluzioni colorate ai colpi di stato (espressione popolare). [https://amzn.to/46lAD1d]

Traduzione: Fernando Lima das Neves.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Forró nella costruzione del Brasile
Di FERNANDA CANAVÊZ: Nonostante tutti i pregiudizi, il forró è stato riconosciuto come manifestazione culturale nazionale del Brasile, con una legge approvata dal presidente Lula nel 2010
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Incel – corpo e capitalismo virtuale
Di FÁTIMA VICENTE e TALES AB´SÁBER: Conferenza di Fátima Vicente commentata da Tales Ab´Sáber
Il consenso neoliberista
Di GILBERTO MARINGONI: Le possibilità che il governo Lula assuma posizioni chiaramente di sinistra nel resto del suo mandato sono minime, dopo quasi 30 mesi di scelte economiche neoliberiste.
Cambio di regime in Occidente?
Di PERRY ANDERSON: Dove si colloca il neoliberismo nel contesto attuale dei disordini? In condizioni di emergenza, è stato costretto ad adottare misure – interventiste, stataliste e protezionistiche – che sono un anatema per la sua dottrina.
Il capitalismo è più industriale che mai
Di HENRIQUE AMORIM & GUILHERME HENRIQUE GUILHERME: L'indicazione di un capitalismo industriale di piattaforma, anziché essere un tentativo di introdurre un nuovo concetto o una nuova nozione, mira, in pratica, a indicare ciò che viene riprodotto, anche se in una forma rinnovata.
Il marxismo neoliberista dell'USP
Di LUIZ CARLOS BRESSER-PEREIRA: Fábio Mascaro Querido ha appena dato un notevole contributo alla storia intellettuale del Brasile pubblicando “Lugar peripherical, ideias moderna” (Luogo periferico, idee moderne), in cui studia quello che chiama “il marxismo accademico dell’USP”
L'umanesimo di Edward Said
Di HOMERO SANTIAGO: Said sintetizza una contraddizione feconda che è stata capace di motivare la parte più notevole, più combattiva e più attuale del suo lavoro dentro e fuori l'accademia
Gilmar Mendes e la “pejotização”
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: La STF decreterà di fatto la fine del Diritto del Lavoro e, di conseguenza, della Giustizia del Lavoro?
Il nuovo mondo del lavoro e l'organizzazione dei lavoratori
Di FRANCISCO ALANO: I lavoratori stanno raggiungendo il limite di tolleranza. Non sorprende quindi che il progetto e la campagna per porre fine al turno di lavoro 6 x 1 abbiano avuto un grande impatto e un grande coinvolgimento, soprattutto tra i giovani lavoratori.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI