da LUÍS FERNANDO VITAGLIANO*
Aggiornare l'agenda del Brasile, provocare il dibattito, guardare alla società del futuro (prossimo futuro) sta aggiornando l'agenda della democrazia
“Oh, meraviglia! / Che adorabili creature sono qui! / Quanto è bella la razza umana! / O Brave New World / Chi ha queste persone! (William Shakespeare, prendere d'assalto, Atto V)
Nel definire i settori di estrema destra legati al bolsonarismo come oscurantisti e negazionisti, non stiamo solo presentando una classificazione morale, ma anche definendo un'agenda che può andare oltre la semplice categorizzazione dei costumi. Oltre al Ministero della Famiglia o alla negazione della scienza, il bolsonarismo ignora semplicemente le forme di inserimento nel mondo di oggi. Ma non è così semplice, perché ignorandolo, consente ai suoi compari di lavorare per trasformazioni di gruppi specifici. È così che la lobby dell'agroalimentare assume la modernizzazione del sistema e le banche d'investimento prevalgono sui classici settori del commercio al dettaglio. La lotta contro questo non può limitarsi a una serie di classificazioni e interpretazioni del giudizio morale, semplificazioni dell'alleanza con il neoliberismo. Il modo in cui il sistema economico brasiliano si adatta ai nuovi tempi è caotico quanto la gestione della pandemia da parte del governo e, tra smentite e favori, abbiamo un futuro compromesso perché questa forma di inserimento nel mutante sistema internazionale sarà decisamente definita.
Da un punto di vista strutturale, la definizione di Edmar Bacha, sempre negli anni '1970, mostra con maggiore chiarezza le caratteristiche salienti di ciò che è il Brasile. Nelle parole del basso, siamo Belindia: un misto di Belgio sviluppato e con un alto standard di consumo e India di estrema povertà, con un'alta densità di popolazione e imprigionata in condizioni di produzione degradanti. Il concetto di sottosviluppo di Celso Furtado esprime anche questa interpretazione attraverso una delle interpretazioni più chiaroveggenti del nostro squilibrio. Il sottosviluppo non è uno stadio precedente allo sviluppo, ma la coesistenza del moderno e dell'arcaico nella stessa società; dalla capacità produttiva di un Embraer all'utilizzo del cavallo di battaglia per la sopravvivenza. Possiamo citare anche Caio Prado Jr, che sostiene che abbiamo due modalità di produzione in Brasile nel XIX secolo. Uno legato alla monocoltura da esportazione sviluppata e ad alta produzione e un altro paese, interno, ad economia di sussistenza, a basso valore aggiunto e senza uso di tecnologia produttiva.
Con l'agrobusiness, la tendenza è che questa dualità strutturale permanga causando instabilità nella società brasiliana e aggravando le disparità nella disuguaglianza sociale e nelle opportunità. Pertanto, è necessario rendersi conto che l'agenda di questa società basata sulla nuova ondata di esportazioni di materie prime agricole e minerali porrà su un altro livello la parte legata al capitale internazionale della nostra società. Può anche creare le condizioni per una nuova fase di sviluppo e innovazione in diverse aree sensibili; quali tecnologia, edilizia civile, combustibili, ecc. La rivoluzione digitale e la società dei servizi colpisce sia la base della società brasiliana che la struttura elitaria. Le élite, anche senza un progetto, accumulano capitale sufficiente per elevare il loro livello di consumo a standard e benefici internazionali. Gli strati medi e poveri rimarranno con le pesanti conseguenze del capitalismo digitale e le briciole dell'innovazione e della seconda linea. I servizi di un capitalismo digitalizzato con servizi automatizzati e intelligenza artificiale amplieranno ora le disuguaglianze di fronte ai servizi basati su calcoli primari dalla nostra economia domestica al mercato interno.
Mentre tutto ciò che è solido si scioglie nell'aria, la modernità accade nonostante ogni dibattito pubblico, trasparente e democratico. Nel frattempo, l'associazione con il capitale internazionale e l'inserimento dipendente dell'economia internazionale avviene quasi per osmosi e rispetta gli interessi delle classi dominanti.
L'agenda sociale alla quale siamo legati è solo una parte del dibattito economico. E, a proposito, è la parte elementare. Le politiche redistributive, la lotta all'inflazione, la creazione e il mantenimento di posti di lavoro e di reddito sono politiche endogene di azione da parte del capitalismo brasiliano, diciamo del piano di sotto. Ma c'è un secondo livello in questo dibattito; il che ha addirittura alterato il rapporto di forze su cui gli autusseriani di sinistra fanno tanto affidamento per l'analisi della congiuntura.
Vedi che da un lato abbiamo le tradizionali banche al dettaglio in Brasile. Caratterizzati, membri della famiglia, elefanti che si affidano alla politica degli interessi e al trasferimento delle entrate finanziarie. Cosa rimarrà di loro quando Google lancerà il suo formato di investimento bancario virtuale? Quando i broker di investimento agiscono sui mercati, quando le valute digitali agiscono dalla polverizzazione del sistema finanziario? Diventeranno elefanti bianchi sulla base dei rapporti con i correntisti poveri e indebitati. Un altro esempio è l'agenda sui combustibili rinnovabili. Abbiamo Petrobras: salveremo Petrobras dalla privatizzazione e poi cosa? La trasformeremo in un'azienda energetica, non solo in un'azienda che brucia carbonio? Perché il resto del mondo sta già discutendo e investendo per sostituire i combustibili fossili con fonti rinnovabili.
Delle possibili privatizzazioni che il Governo può fare, la scelta di Embraer non è banale. I candidati alla privatizzazione come Caixa Federal, Banco do Brasil e la stessa Petrobras non sono stati ciecamente svalutati senza motivo a scapito di Eletrobrás. Per questo nuovo sistema basato sui consumi e sulla manipolazione dei dati, il tema dell'espansione delle fonti energetiche è fondamentale. Il sistema Eletrobrás controlla il sistema di distribuzione dell'energia in Brasile, oltre alle fonti di produzione. Questo è un collo di bottiglia fondamentale che rende le aziende dipendenti dalle fonti energetiche una delle loro priorità.
Grandi rappresentanti della borghesia finanziaria degli anni '1990, l'apice del neoliberismo nel mercato finanziario come Bradesco, Itaú, ecc.; sono conglomerati che servono lo scopo bancario del 1989° secolo e non sono più organicamente correlati al sistema di investimento odierno. Queste banche non sono più determinanti per le grandi imprese e sono stagnanti. Le innovazioni nel sistema finanziario avvengono al di fuori delle banche tradizionali. Così come le innovazioni nel settore energetico sono al di fuori delle aziende di combustione. Stiamo ancora discutendo con Rede Globo poiché il più grande nemico di quella società non è il governo, ma la sua incapacità di trattare con le società di streaming che stanno uccidendo il suo pubblico. Se nel 2014 il Jornal Nacional è stato decisivo per le elezioni, nel 2018 o nel XNUMX non è riuscito a formare un'opinione popolare.
Il nostro sistema logistico è primario, costoso e inefficiente. Il sistema ferroviario serve quasi esclusivamente per il trasporto del minerale di ferro di Vale. L'agroalimentare è l'unico settore che è legato alla filiera mondiale e che il sistema internazionale è interessato alla partecipazione brasiliana. E quando Amazon si interessa al flusso di merci brasiliane? Siamo pronti per questa conversazione?
Auto a guida autonoma, case intelligenti, automazione, piattaforme aziendali con intelligenza artificiale che prende decisioni. Questo nuovo mondo di una società in piena trasformazione digitale non esisterà in Brasile? Sì, esisterà, ma oggi è destinato a pochi e alla società in generale, per mantenerlo dovrà riprodurre ed espandere le disuguaglianze sociali esistenti. Pochi brasiliani avranno case intelligenti perché alcuni costruttori saranno disposti a offrire questo servizio.
Finché permane la nostra dualità strutturale, la maggior parte della società brasiliana che ottiene una casa sarà grata di avere una casa in muratura costruita da un muratore semianalfabeta (assolutamente analfabeta digitale) che ha imparato il mestiere nell'esercizio della professione e non ha il minima preparazione per affidarsi alle moderne tecniche costruttive. Tra l'altro, perché non si discute di corsi tecnici, corsi di formazione professionale, curricula di aggiornamento a sinistra e ci si ubriaca di preservare un'università arcaica, elitaria e slegata dalla realtà che ci circonda.
Le classi dirigenti che tradizionalmente rivaleggiavano nell'agenda del Paese con la sinistra non hanno più la consistenza che avevano in pochi anni. Questo spiega la vittoria di Bolsonaro sostenuta da uomini d'affari che non seguono lo schema tradizionale. Sotto il capitalismo brasiliano del XX secolo, il presidente sarebbe venuto dal PSDB.
La delusione che circonda questo è l'incapacità del governo Bolsonaro di aggiornare l'agenda, che è direttamente proporzionale alla capacità di pianificazione dello Stato brasiliano. Aggiornare l'agenda del Brasile, provocare dibattiti, guardare alla società del futuro (futuro prossimo) è aggiornare l'agenda della democrazia. Non discutere, non considerare o ignorare questi problemi perché non abbiamo ancora risposte preparate è consentire al Brasile di continuare il suo percorso di esclusione di quasi tutti i brasiliani dal XNUMX° secolo e consentire ad alcuni settori legati al capitale internazionale di assumere il primato del Agenda economica brasiliana assolutamente slegata da qualsiasi impegno nei confronti della società che convive.
*Luis Fernando Vitagliano è un politologo e professore universitario.