Un’ecoteologia della Madre Terra

Immagine: Hatice Köybaşı
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LEONARDO BOFF*

La domanda non è: quale futuro ha il cristianesimo o la nostra civiltà, ma quale futuro ha la Terra vivente?

Non sono solo i poveri a urlare. Grida anche la Terra, resa grande povera, depredata dei suoi limitati beni e servizi naturali. Papa Francesco ha parlato qualche giorno fa del grido della Terra e dei poveri. L’attacco più grande che le viene fatto è quello di non considerarla la Grande Madre, Casa Comune e Gaia, un superorganismo vivente che si autoregola e unisce tutti gli elementi necessari per auto-riprodursi sempre e generare vite, soprattutto umane, la maggiore fioritura della il processo di evoluzione. Riesce a malapena a dissolvere gli squilibri e a mantenere comunque la capacità di nutrire noi e l’intera comunità della vita.

Al giorno d'oggi, tuttavia, mostra debolezza. È il Sovraccarico della Terra (Overshoot terrestre). È stato sfruttato eccessivamente a causa della voracità di alcuni il cui progetto è quello di accumulare beni materiali per sé in modo illimitato, senza un senso di equa condivisione con il resto dell'umanità. Il peggio sta accadendo di recente. Si registra un calo nella riduzione delle emissioni di gas serra, che peggiora il riscaldamento globale con conseguenze note.

Non vengono riconosciuti i diritti della natura e della Terra, ridotti a uno scrigno di risorse per sostenere l'illusorio progetto di crescita illimitata, consapevoli dei limiti invalicabili del pianeta.

La consapevolezza cresce dal PanoramicaEffetto degli astronauti che hanno visto la Terra dalle loro astronavi e hanno testimoniato che la Terra e l'umanità formano un'unica, complessa entità. Gli esseri umani esprimerebbero quel punto di complessità in cui la Terra cominciò a camminare, pensare, cantare, commuoversi e soprattutto amare.

Di fronte all'urgenza ecologica, l'alternativa che si presenta è questa: o ci prendiamo cura della nostra Madre Terra oppure non ci sarà più l'arca di Noè a salvarci. Ben ha detto Papa Francesco nel 2025 nell’enciclica fratelli tutti (Fratelli tutti): «siamo sulla stessa barca, o ci salviamo tutti o non ci salviamo nessuno».

Pertanto, nell’opzione per i poveri, bisogna includere la Terra, come i grandi poveri. La nostra missione è toglierlo dalla croce e resuscitarlo affinché mantenga la sua vitalità.

Una teologia della liberazione integrale deve essere un'ecoteologia della liberazione, come ho difeso fin dagli anni '80 del secolo scorso e finalmente ufficializzato da Papa Francesco nella sua enciclica Laudato Sì: su come prenderci cura della nostra Casa Comune (2020).

L’etica ecologica fondamentale, sostegno di ogni altro imperativo, esige: cosa faccio per salvaguardare la vita sulla Terra e sulla Terra e permettere a tutti gli esseri di continuare ad esistere e a vivere? Il secondo imperativo etico è questo: cosa faccio per preservare le condizioni affinché gli esseri umani possano sussistere e continuare ad evolversi come hanno fatto per millenni.

La Terra fonda un principio strutturante per tutto, la nuova centralità del pensiero e dell'azione. La domanda non è: quale futuro ha il cristianesimo o la nostra civiltà, ma quale futuro ha la Terra vivente e in che misura il cristianesimo e le altre vie spirituali, insieme alle scienze, contribuiscono a rendere possibile il futuro della vita sulla Terra.

L’allarme ecologico ci impone di prestare la massima attenzione. Solo nel 2023 rilasceremo nell’atmosfera 40 miliardi di tonnellate di anidride carbonica (CO).2). La metà viene assorbita dalle piante nel processo di fotosintesi e dagli oceani. Ma l'altra metà va nell'atmosfera e vi rimane per circa cento anni. Crea una serra che finisce per peggiorare il riscaldamento globale con effetti disastrosi come gli immensi incendi in Amazzonia, nel Pantanal, attualmente in California e persino nella fredda e umida Siberia.

Si parla di una nuova fase sulla Terra, dopo l'Antropocene, la più pericolosa di tutte, il Pirocene, cioè l'irruzione del fuoco (rosso in greco) che tutto può bruciare e incenerire. Costituirebbe una minaccia estrema per la sopravvivenza dell’uomo e del sistema vitale.

La scienza aiuta a prevenire l’arrivo di eventi estremi e a mitigarne i danni. Ma da solo non basta. Abbiamo bisogno di una nuova etica e di un’altra spiritualità della Terra che ci ispiri a trovare un modo più benevolo e premuroso di essere qui. Pertanto, la Terra potrebbe ancora volerci sul suo suolo. Altrimenti potremmo scomparire noi, o gran parte dell’umanità.

Questo certamente non rappresenta la volontà del Creatore o lo scopo dell’umanità. Al limite del pericolo estremo siamo spinti a cambiare. Inaugureremmo un’altra direzione e in questo modo salveremmo la vita sulla Madre Terra e tutti insieme salveremmo noi stessi.

Non abbiamo molto tempo. È urgente iniziare ora, affinché ogni persona porti avanti la propria rivoluzione molecolare ovunque viva o lavori. Unendo tutte le nostre forze, faremo quel salto necessario per meritare di restare su questo pianeta bellissimo e ricchissimo, nostra unica casa comune.

*Leonardo Boff è un ecologista, filosofo e scrittore. Autore, tra gli altri libri, di Prenderci cura della nostra casa comune: indizi per ritardare la fine del mondo (Voci). [https://amzn.to/3zR83dw]


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Regis Bonvicino (1955-2025)
Di TALES AB'SÁBER: Omaggio al poeta recentemente scomparso
I veli di Maya
Di OTÁVIO A. FILHO: Tra Platone e le fake news, la verità si nasconde sotto veli tessuti nel corso dei secoli. Maya – parola indù che parla di illusioni – ci insegna: l'illusione fa parte del gioco e la diffidenza è il primo passo per vedere oltre le ombre che chiamiamo realtà.
La fragilità finanziaria degli Stati Uniti
Di THOMAS PIKETTY: Proprio come il gold standard e il colonialismo sono crollati sotto il peso delle loro stesse contraddizioni, anche l'eccezionalismo del dollaro giungerà al termine. La domanda non è se, ma come: attraverso una transizione coordinata o una crisi che lascerà cicatrici ancora più profonde sull'economia globale?
Lo studio di Claude Monet
Di AFRÂNIO CATANI: Commento al libro di Jean-Philippe Toussaint
La distopia come strumento di contenimento
Di Gustavo Gabriel Garcia: L'industria culturale usa narrazioni distopiche per promuovere paura e paralisi critica, suggerendo che sia meglio mantenere lo status quo piuttosto che rischiare il cambiamento. Pertanto, nonostante l'oppressione globale, non è ancora emerso un movimento che metta in discussione il modello di gestione della vita basato sul capitale.
La prossima volta che incontrerai un poeta
Di URARIANO MOTA: La prossima volta che incontrerete un poeta, ricordate: non è un monumento, ma un fuoco. Le sue fiamme non illuminano i corridoi, ma si spengono nell'aria, lasciando solo l'odore di zolfo e miele. E quando se ne sarà andato, vi mancheranno persino le sue ceneri.
La Russia e il suo cambiamento geopolitico
Di CARLOS EDUARDO MARTINS: La Dottrina Primakov scartò l'idea delle superpotenze e affermò che lo sviluppo e l'integrazione dell'economia mondiale avrebbero reso il sistema internazionale uno spazio complesso che poteva essere gestito solo in modo multipolare, implicando la ricostruzione delle organizzazioni internazionali e regionali.
salienza fonica
Di RAQUEL MEISTER KO FREITAG: Il progetto "Competenze di base del portoghese" è stata la prima ricerca linguistica in Brasile a utilizzare i computer per elaborare dati linguistici.
Da Burroso a Barroso
Di JORGE LUIZ SOUTO MAIOR: Se il Burroso degli anni '80 era un personaggio comico, il Barroso degli anni '20 è una tragedia giuridica. Le sue assurdità non passano più per radio, ma per i tribunali – e questa volta la barzelletta non finisce con le risate, ma con i diritti violati e i lavoratori lasciati senza tutela. La farsa è diventata dottrina.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI