una frode ambulante

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIZ ROBERTO ALVES*

Il signor Decotelli è già alla pari con quello che sedeva fino a poco tempo fa sulla sedia del MEC, perché cerca di dare “piccole vie” al suo curriculum, vuoi per fame di potere vuoi perché deve immaginare di vivere in un tempo di ignorante

Le persone che insegnano e fanno ricerca in Brasile non hanno motivo di detenere titoli accademici come oggetto di disputa e desiderio. Il paese disuguale e ingiusto da secoli esige che la maggior parte dei ricercatori nelle scienze della natura e della cultura ricerchino borse di studio e aiuti, insieme a educazione dei figli, sostegno familiare, controversie sui progetti, vanità umane, lavoro in condizioni precarie e rispetto delle scadenze. Proprio per questo i titoli sono documenti di lavoro, il che è sufficiente.

Così è stato e così molte migliaia di colleghi hanno portato a termine i loro cicli di studio, in uno sforzo erculeo che conta sulla presenza indispensabile di fondazioni statali di ricerca, CNPq, Capes e altre linee ausiliarie di sostegno accademico. Questo paese è riuscito in questo aspetto della sua vita sociale nonostante tutto ciò che deriva dalle sue disuguaglianze e ingiustizie sociali. I dati sono sempre sulla punta della lingua di ogni persona che appartiene a questi gruppi di lavoratori intellettuali, ma citarli non è lo scopo di questo testo. Basta riconoscere l'enorme sforzo e la solidarietà di questo campo intellettuale, poiché le università più consolidate hanno formato giovani università in tutto il territorio nazionale e ben oltre il Brasile.

Questo sforzo ha delle esigenze, che comportano riparazioni e modifiche, ma ha anche la dignità di preservare i valori. Uno di questi è la verità dei risultati, trasformati in dati e fatti inseriti nei curricula del lavoro accademico, soprattutto nel Lattes-CNPq. Passaporto per il lavoro di una vita.

Il signor Decotelli, il nuovo ministro dell'istruzione, ha mentito alla nazione e al presidente sul suo dottorato e sulla guida accademica che ha ricevuto. Sia l'Universidad Nacional de Rosario che il presunto relatore della tesi hanno già svelato la verità a chi sa vedere, leggere e sentire. Nel caso della guida, grave come il titolo, il Dr. Freitas alla stampa era dubbioso, forse a causa del rapporto tra CNE e MEC, sebbene il primo sia un'istituzione statale brasiliana e non un'agenzia governativa. Il fatto è che non c'è ingenuità in questo fenomeno di titolo e orientamento narrativo. Ci sono bugie, mancanza di rispetto per il duro lavoro di migliaia di colleghi brasiliani e stranieri e mera formulazione di nomenclature di titoli senza ragione o valore. Mancava l'onestà intellettuale e rimaneva la falsità ideologica. Ciò che rimane per Me Decotelli è l'emergere di adulatori e opportunisti che escogitano scuse storiche (cioè attacchi e insulti generalizzati) per giustificare e normalizzare l'atto ripugnante di mentire sui risultati accademici. O giustificare con un ritmo piagnucoloso: "tutti commettono errori in questo mondo". Popolarmente si dice "gettare terra sul ventilatore". Ci sono sempre candidati per questo posto.

È noto che i titoli di lavoro accademici, nella storia repubblicana, scavalcano gli interessi immediati della stragrande maggioranza del popolo, della stragrande maggioranza dei legislatori e anche di molti settori dell'esecutivo e della magistratura. Proprio per questo i titoli sono diventati beni, miti, feticci nella storia del Brasile. Qui, ancora una volta, questo orrore intellettuale si aggiorna e fa vergogna, tranne che per tutti coloro che non sono affatto infastiditi dal motivo di questi titoli di lavoro. Del resto nessuno ha bisogno di un titolo accademico se non persone intrise della vocazione e dell'attitudine alla ricerca, tutto inteso come lavoro. Alla luce di questo fatto, l'ing. Decotelli avrebbe dovuto vedersi revocare la nomina dallo stesso presidente. Non importerebbe nemmeno il ministero, ma nell'Istruzione il fatto diventa un mostro predatore della storia. Contraddizione spinta oltre limiti accettabili. Tuttavia, a giudicare da chi ci presiede, qualcuno ci crede? Adesso, anche nella legislatura, si dà fortuna al nuovo ministro e alla sua bugia solo perché sostituisce sotto copertura ufficiale l'anonimo latitante a Miami.

Il signor Decotelli è già alla pari con quello che sedeva fino a poco tempo fa sulla presidenza del MEC, sia perché cerca di dare “vieni” (che di fatto non esistono) al suo curriculum, sia per la fame di potere , o perché deve immaginare di vivere in un tempo di ignoranti, sottomessi e “belli”.

Ripeti te stesso. Ci sono così tante difficoltà nell'ottenere titoli di lavoro accademici che non sono richiesti il ​​perfezionamento, il massimo dei voti o, peggio, la contestazione interna per il titolo. Siamo disuguali anche nelle procedure di ricerca, nella diversità dei settori, nella composizione delle commissioni, nelle dispute di orientamento. Ma un titolo di dottorato non è da confondere con la fine dei crediti, poiché la mancata approvazione della tesi compromette del tutto quello che solitamente viene chiamato postdottorato. Come fare senza l'indispensabile titolo precedente? Occorrono quindi ulteriori spiegazioni di Me Decotelli.

In un Paese serio questo signore non avrebbe motivo di restare ministro. Tuttavia, è molto probabile che i massimi livelli di potere alzeranno le spalle e diranno che è una questione interna per il MEC e l'esecutivo. E la nave va...

Ciò che rimane non è un problema di Lattes. È un valore storico disonorato. Che si collega ad altri di questi “Brasili”, secondo strategie diverse, ma gli stessi principi: la miseria delle maggioranze, le esclusioni di vari ordini, l'assassinio di adolescenti poveri da parte delle forze dell'ordine, forum privilegiati, la tacita negazione del potere repubblicano spirito. Se c'è una consolazione, viene dal capire che non abbiamo ancora una vera Repubblica. È stato proclamato e non vissuto. Lo dica Euclides da Cunha. La Colonia e l'Impero confondono i nostri tempi ei nostri atteggiamenti. Altri medici senza titolo formalizzato e formalizzato devono essere in fila per accaparrarsi le loro fette di potere.

* Luiz Roberto Alves è professore senior presso ECA-USP.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI