da DANIELE BRASILE*
Commento al film diretto da Regina King.
Qui voglio attirare l'attenzione su un film che è passato inosservato al pubblico brasiliano, anche se è stato candidato a tre Oscar nel 2021 (attore non protagonista, sceneggiatura adattata e canzone originale).
Il film segna il debutto alla regia dell'attrice Regina King (Oscar non protagonista nel 2019 per Se Beale Street potesse parlare). Impossibile non evidenziare il fatto che una donna di colore, pluripremiata come attrice, si sia lanciata come regista di un film dove tutti i protagonisti sono uomini. Non è stato nominato per la migliore regia, in un anno segnato dalla forte presenza femminile, ma avrebbe potuto. Il film è un potente resoconto di personaggi reali, riuniti in un incontro fittizio.
È il febbraio del 1964. Kennedy viene assassinato nel novembre del 63. Gli Stati Uniti vivono una forte ondata di lotte per i diritti civili, contro la guerra del Vietnam, contro il razzismo. A Miami, il giovane pugile Cassius Clay sconfigge Sonny Liston e vince il titolo mondiale dei pesi massimi. Diversi militanti, sportivi e artisti neri sono a Miami per assistere al combattimento. Tra questi, Malcolm X, che era entrato in rotta di collisione con il leader della Nazione musulmana americana, Elijah Muhammad; Jim Brown, acclamato giocatore di rugby, detentore del record di più stagioni e carriera di attore in erba; e Sam Cooke, luminare della musica soul, autore e produttore di successi radiofonici.
Il film è un adattamento dell'omonima commedia di Kemp Powers, del 2013, che colloca questi quattro personaggi in una stanza d'albergo a discutere di politica, religione, ideologia e questioni razziali. La sceneggiatura adattata, che ha avuto la collaborazione dell'autore stesso, ha ampliato gli orizzonti dell'opera, creando un prologo elettrizzante in cui la lotta polarizza ogni attenzione. Presenta anche gli altri personaggi, contestualizzando i drammi personali di ciascuno. Quando siamo confinati in una stanza d'albergo, abbiamo già abbastanza informazioni per soppesare ogni dialogo, che spesso è aggressivo e tagliente.
Le strategie di ciascuno per collocarsi in un mondo dominato dai bianchi, politicamente ed economicamente, sono molto diverse. Sam Cooke, oltre ad essere un artista di talento, è un astuto uomo d'affari ed eccelle nel sistema del "giocare". Il suo scontro con Malcolm X è emblematico: nonostante si ammirino, sono in disaccordo su quasi tutto. Clay, che sta per convertirsi all'islam, non è un intellettuale, ma ha una chiara percezione di come possa essere utile al movimento per riscattare l'orgoglio nero. Brown è più sobrio, ma fa commenti spiritosi, ad esempio sul fatto che Malcolm X abbia la pelle più chiara della sua (la madre di Malcolm era la figlia di una donna di colore che è stata violentata da un uomo bianco). Non dico altro per non rovinare il piacere di guardare un film intelligente e provocatorio. Ma il giorno dopo mi sono svegliato con una vecchia domanda che mi ha perseguitato la mente per alcuni decenni: quando avremo un film, un romanzo, un documentario o un'opera teatrale sulla questione nera brasiliana di quel periodo? Non di prototipi come Zumbi, Chica da Silva o Pelé, ma del MNU, Movimento Negro Unificado, sorto durante la dittatura del 64? Sul fronte nero brasiliano, creato negli anni '30? Di Abdias do Nascimento, l'intellettuale militante che ha fondato il Teatro Experimental do Negro? Della grande attrice Ruth de Souza, proprietaria di una carriera unica nella drammaturgia brasiliana? O, anche se non sono protagonisti, almeno compaiono nella trama come portavoce di una (enorme) minoranza. Ovviamente intendo personaggi interrogativi, non meramente illustrativi.
Cinema Novo, un momento di inflessione politica ed estetica in Brasile, ha creato diversi personaggi neri, ma mitizzati e idealizzati. Restano sul piano simbolico le interpretazioni memorabili di artisti come Antônio Pitanga, Grande Otelo o Zezé Motta, mentre la frammentata realtà politica del periodo era rappresentata da personaggi per lo più bianchi. La recente esperienza del film Marighela, di salvataggio di un personaggio di colore che ha combattuto la dittatura, si scontra con il fatto che la questione razziale va ben oltre il personaggio. È un'icona della sinistra bianca, che spesso dimentica la sua origine nera da parte di madre, valorizzando il padre italiano. È stata una mossa audace del regista Wagner Moura scegliere un attore indiscutibilmente nero, Seu Jorge, per il ruolo.
Negli anni '1990 ho intervistato il professor Clóvis Moura, un sociologo con un vasto lavoro sulla questione razziale brasiliana. Ha concluso la conversazione con la suggestiva frase “Noi neri dobbiamo essere la sinistra in Brasile!”, che ha finito per essere la chiusura del documentario. Oltre a Worker, Black, che abbiamo prodotto all'epoca. Oggi, quando le persone scendono in piazza nel bel mezzo di una pandemia per affrontare un governo genocida, penso che gli indigeni, i neri, i mameluco, i mulatti e gli immigrati di tutte le nazionalità dovrebbero colorare un po' di più l'estetica della sinistra bianca in Brasile.
Tornando agli Oscar: impossibile non applaudire la magnifica regia della cino-americana Chloé Zhao, per Terra dei nomadi, che denuncia un capitalismo senza vie d'uscita, in cui molti non trovano opzioni dignitose per vivere. Ma vale la pena prestare attenzione a Regina King, che è molto promettente in un anno in cui le donne si sono distinte nel stabilimento cinema americano.
Cucendo abilmente fatti reali e possibilità immaginarie, King abbina il talento provocatorio di Spike Lee, dando voce ai desideri di una popolazione che si vede sistematicamente attaccata, discriminata e violata nei suoi diritti. Come dice la canzone emblematica di Bob Dylan, suonata in un momento essenziale del film di King, "Quanti anni possono esistere alcune persone prima che possano essere libere?"
Daniel Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penalux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario
Riferimento
Una notte a Miami
USA, 2020, 113 minuti.
Regia: Regina King
Sceneggiatura: Kemp Powers
Interpreti: Kingsley Ben-Adir, Eli Gorree, Aldis Hodge.