un ordine del giorno ignorato

Immagine: Luiz Armando Bagolin
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da ALICE ITANI*

Il cambio di direzione dello stato nordamericano non cambia la sua posizione nel potere di dominio sui paesi del sud

Il 20 gennaio 2021, il rappresentante di Fiocruz ha annunciato che non avremmo avuto il vaccino dalla Cina o dall'India. La notizia ha sconvolto una comunità. Allo stesso tempo, l'evento dell'inaugurazione di Biden come Presidente degli Stati Uniti è stato mostrato dai media mainstream. La dichiarazione del rappresentante di Fiocruz non ha avuto ripercussioni. I mezzi diplomatici non sono stati opportunamente predisposti per l'arrivo degli input per il vaccino che era partito questa domenica 17 gennaio nel Paese.

I media mainstream sono usciti in vantaggio con le immagini dell'inaugurazione di Biden, con il diritto a un concerto di Lady Gaga e lo spettacolo della diversità di origine di Kamala Harris, giamaicana e indiana. Le motivazioni dei media sono chiare. Intercettando le menti dei brasiliani. Le immagini di ciò che potrebbe rappresentare delle differenze rispetto al suo predecessore si sono impadronite di una parte delle menti degli abitanti del sud globale.

Si può giustificare che la dichiarazione di Fiocruz non abbia avuto le dovute ripercussioni, poiché non tutto ciò che il vaccino COVID-19 può risolvere. L'assistenza sanitaria per le popolazioni deve essere mantenuta. E altro ancora. Le politiche pubbliche devono migliorare molto in questo paese, dai programmi di cura per i diversi gruppi, alla cura dei territori e agli incentivi per i programmi di reddito per le popolazioni. Queste politiche servirebbero anche a cambiare le forme esistenti di produzione e consumo, che includono i permessi per le occupazioni illegali e la deforestazione. E, senza dimenticare i programmi di stimolo alla produzione e distribuzione del cibo, e che questi siano all'interno di programmi di controllo affinché vengano portati in tavola prodotti sani e freschi. E programmi di promozione e assistenza che consentono di avere popolazioni sane in grado di affrontare questa come altre pandemie. E passa anche attraverso un programma nazionale affinché la popolazione nel suo insieme possa essere assicurata da un sistema di controllo della diffusione del virus nei territori. Come accade con molti paesi che sono riusciti a contenere questa pandemia.

Allo stesso modo, il cambio di direzione dello stato nordamericano non cambia in modo significativo la sua posizione nel potere di dominio sui paesi del sud. Si può ricorrere a un detto popolare, poco corretto, secondo cui non c'è grande progresso tra un'anatra e un'oca. Non dovrebbero cambiare molto le prospettive che le grandi multinazionali così come i grandi investitori continueranno ad investire nei territori meridionali per l'estrazione di risorse naturali. Ciò significa un'estrazione di risorse naturali, con misure di guerra, con l'espropriazione dei popoli tradizionali dai loro territori e l'esplosione dei loro mezzi di sussistenza. Le vittime sono popolazioni con nomi e stili di vita che non sono considerati come popolazioni lisciviate dal potere corrosivo della mercificazione, con sofisticati macchinari di violenza su larga scala, come accade da cinque secoli, come analizzato da Galeano (1971) e Aráoz (2014). Le attuali tecnologie, modalità e dispositivi continuano a rendere questa violenza non configurata come tale. La distruzione dei territori, come la violenza su scala industriale, è ancora considerata una catastrofe naturale. Le vittime, popolazioni lavoratrici, utilizzate in modo intensivo ed estensivo, saranno considerate incapaci, perché fanno parte di popolazioni razzializzate, classificate come “sottosviluppate”, come analizzato da Furtado (1975) e Fernandes (1971), considerate arretrate e, quindi, non non hanno nomi e culture in quanto non hanno storia. Rappresentano solo un numero sfocato. Gli infortuni e le malattie continuano a far parte delle denunce di consulenza come “non provate”, e le certificazioni continuano a convalidare l'usurpazione.

I media continuano ad essere finanziati dalle corporazioni per naturalizzare la violenza della guerra a cui sono sottoposti i paesi del sud, oltre che per colonizzare il pensiero.

E anche la forza del mercato finanziario sugli stati dei paesi del sud sarà importante quanto ciò che si sta svolgendo nelle misure economiche. Senza dimenticare quel mercato finanziario, per lo più capitali internazionali, che è stato la base di appoggio per l'elezione di Biden. Non ci si aspetta miracoli così.

Le aspettative riguardo a questo cambiamento non meriterebbero l'attenzione che potrebbe rappresentare per la popolazione statunitense.

Sta di fatto che il pubblico vuole applaudire, vuole essere felice come diceva Gonzaguinha. In mezzo ai numeri della pandemia che travolge la quotidianità delle case, lo spettacolo di inaugurazione può essere una possibilità di fuga da ciò che opprime la luce del giorno. Ma il berimbau continua a suonare e la capoeira che è buona non cade e arriva a combattere. La produzione della vita, che è sempre nella memoria del corpo, richiede sempre il suono del berimbau.

Alice Itani è professore di sociologia presso il Dipartimento di Educazione dell'Unesp-Rio Claro.

Riferimenti


Araoz, HM (2014). Potosi, l'origine: genealogia delle miniere contemporanee. Buenos Aires: Mardulce.

Fernandes, F. (1973/1981). Capitalismo dipendente e classi sociali in America Latina. San Paolo: Zahar.

Furtado, C. (1975). L'egemonia degli Stati Uniti e il sottosviluppo dell'America Latina. Rio de Janeiro: civiltà brasiliana.

Galeano, E. (1971/2010). Le vene aperte dell'America Latina. Porto Alegre: L&PM.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
La debolezza di Dio
Di MARILIA PACHECO FIORILLO: Si ritirò dal mondo, sconvolto dalla degradazione della sua Creazione. Solo l'azione umana può riportarlo indietro
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

UNISCITI A NOI!

Diventa uno dei nostri sostenitori che mantengono vivo questo sito!