Una questione di ordine pubblico

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JORGE LUIZ SOUTO MAIOR*

C'è un dovere sociale per quanto riguarda la vaccinazione, poiché la politica di immunizzazione raggiunge risultati effettivi solo con l'adesione di tutte le persone

Non è stato un compito facile convincere i miscredenti che la vaccinazione contro il COVID-19 è un imperativo di salute pubblica da cui non dovrebbero discostarsi. I negazionisti si aggrappano a tutti i tipi di argomenti per non sottoporsi alla vaccinazione, che vanno dal dire che il virus è stato una creazione malvagia per schiavizzare le persone, o che è un'invenzione della Cina per dominare il mondo, passando per la considerazione che il vaccino è sperimentale e che può trasformare le persone in alligatori, al punto, strettamente legale, di difendere la decisione di non vaccinarsi come espressione della libertà individuale, diritto inalienabile di ogni cittadino.

Quest'ultimo argomento, che ci piaccia o no, che siamo d'accordo o meno, è un argomento giuridicamente rilevante e non può essere semplicemente ignorato. Richiede un'obiezione più diretta e coerente.

Il fatto è che, come è stato a lungo sancito nella sfera giuridica, la libertà dell'uno finisce quando inizia la libertà opposta dell'altro. In questo scontro di interessi giuridicamente qualificati, con questioni di ordine pubblico da un lato, questi tendono a superare gli interessi meramente individuali.

E non è tutto, perché ciò che si oppone alla scelta individuale di non vaccinarsi non è solo l'interesse collettivo degli altri, ma, più precisamente, il dovere che hanno tutte le persone - e che costituisce il rapporto giuridico fondamentale dell'essere sociale - di rispettare il regole fondamentali della vita sociale. Esiste, quindi, un dovere sociale in relazione alla vaccinazione, poiché questa costituisce la politica di immunizzazione pubblica, che ottiene risultati più efficaci solo con l'adesione di tutte le persone.

L'atto di non vaccinare, quindi, prima di essere o meno un diritto individuale, è un boicottaggio del dovere sociale, fondato sulla conservazione collettiva della vita, al quale tutti, indistintamente, sono soggetti. E anche se si capisce che chi non si vaccina non intende distruggere la vita degli altri, cioè anche ammettendo che la sua decisione si basi sulla convinzione che il vaccino non salvi vite o che possa arrecare danno, l'equazione non cambia, perché la volontà o la percezione della realtà dell'agente non incidono sulla valutazione giuridica del suo atto.

In ogni caso, ciò che i non vaccinati hanno a supporto della formazione della loro volontà è solo un'impressione personale, o, come detto, una convinzione, mentre per quanto riguarda l'importanza del vaccino, ciò che abbiamo sono dati concreti, scientificamente osservabili .

Sommati tutti questi aspetti, il risultato inequivocabile è l'annullamento del presunto diritto a non essere vaccinato, anche perché, anche giuridicamente parlando, nessuno ha il diritto di togliersi la vita e tanto meno di mettere a rischio la vita degli altri rischio. , interferendo con l'efficacia della politica di sanità pubblica per far fronte a una pandemia. Il fatto è che la decisione di non vaccinarsi, vista da tutte le angolazioni, non è un valore che ha un supporto legale.

Il grosso problema è che le risposte legali non hanno senso nel mondo astratto. Devono essere efficaci per raggiungere la realtà concreta. E se è inconfutabile concludere che non esiste un diritto che accetti la decisione di non vaccinarsi, questo non vuol dire che la persona non vaccinata possa essere costretta a vaccinarsi. Da questo confine della conservazione dell'intimità nasce la sfida di stabilire conseguenze giuridiche per l'atto – anch'esso legale – di non essere vaccinati.

Il grosso problema che vedo a questo punto è quello di invocare dispositivi giuridici di natura autoritaria che, senza una corretta generalizzazione, finiscono per riprodurre – e persino legittimare – i nostri più grandi vizi sociali: la discriminazione; oppressione ed esclusione. Bene allora. In primo luogo, è importante ribadire che le implicazioni giuridiche possono essere fissate non solo in considerazione degli effetti degli atti (o omissioni) praticati, ma anche dei rischi per i diritti che essi generano e, su questi aspetti, la responsabilità è valutata oggettivamente, il che significa che, ai fini dell'attribuzione degli effetti, non viene indagata la volontà dell'agente, se non come elemento aggravante.

Poiché la decisione di non vaccinarsi finisce per essere, con o senza questa intenzione, uno stimolo per altri ad agire allo stesso modo, la deliberazione individuale interferisce negativamente con l'evoluzione del confronto collettivo della pandemia. Pertanto, le misure di restrizione per le persone non vaccinate sono perfettamente valide, a condizione che si applichino alla maggior parte delle persone in questo gruppo sociale, come i passaporti vaccinali e l'accesso limitato ai luoghi pubblici.

Queste misure, tuttavia, continuano a stimolare dibattiti sul conflitto di norme giuridiche fondamentali. Inoltre, si sono dimostrati inefficaci nel generare l'effetto concreto più rilevante, che è la vaccinazione, dato il loro basso livello di coercizione nella maggior parte dei casi.

Quindi, vista la pervicace convinzione dei non vaccinati di esercitare legittimamente il loro inalienabile diritto alla libertà individuale e la scarsa efficacia di misure restrittive della libertà di movimento che addirittura rinnovano nei negazionisti la “certezza” di essere vittime di oppressione dello Stato e la collettività che agisce al servizio del sistema, è necessario, e urgente, fare un passo in più, sollevando il tema della responsabilità civile, anche perché si possa parlare in una lingua che sia quella meglio compresa nel mondo capitalista, cioè l'effetto sulla tasca.

Ora, concretamente, non siamo più nella fase (se mai lo siamo stati – almeno dal punto di vista scientifico) di discutere dell'efficacia della vaccinazione per affrontare la pandemia. I dati reali dimostrano inequivocabilmente che i vaccini (tutti) sono efficaci nel contrastare gli effetti nefasti del contagio del nuovo coronavirus.

Anche con l'avvento di una nuova ondata, dove il virus si diffonde molto più facilmente e rapidamente, il numero di decessi, proporzionale al contagio, è stato molte volte inferiore rispetto al periodo in cui la popolazione (almeno la maggior parte – 70% , per l'esattezza – in numeri attuali) non era stato vaccinato.

E, secondo gli stessi dati, gli effetti più dannosi (morti e degenze ospedaliere più lunghe) sono stati avvertiti quasi esclusivamente dai non vaccinati. I numeri mostrano che i non vaccinati rappresentano oltre il 90% dei decessi e i ricoveri più lunghi in terapia intensiva.,

Questa situazione rafforza l'argomentazione di questo gruppo secondo cui la sua decisione ha danneggiato solo i suoi stessi membri? No, al contrario! Il risultato è che i non vaccinati stanno danneggiando milioni di persone e nei modi più svariati. Ragioniamo oggettivamente.

Vediamo, in prima persona, la sofferenza che causano ad amici e parenti e alla società nel suo insieme, perché, dopotutto, le vite contano. Vediamo poi gli ulteriori sacrifici che stanno imponendo agli operatori sanitari, i quali, già stremati dopo due anni di lavoro disumano, continuano la loro intensa e folle attività per prendersi cura di migliaia di persone che, se fossero vaccinate, non sarebbero in condizioni di salute in cui si trovano. Quanti operatori sanitari si stanno ammalando a causa del sovraccarico di lavoro causato da persone non vaccinate? Per inciso, vale la pena ricordare che dal momento in cui questa identità pubblica è stata implementata, gli operatori sanitari, precedentemente trattati come eroi ed eroine, anche se retoricamente, sono diventati oggetto di aggressioni fisiche da parte dei "pazienti" e dei loro familiari.,

Pensiamo anche all'alto costo che è stato sostenuto dallo Stato per promuovere la vaccinazione gratuita della popolazione, ma questo costo è stato parzialmente sprecato dall'atteggiamento di circa il 30% della popolazione che rifiuta di farsi vaccinare. E non è tutto. Bisogna anche pensare al costo sociale aggiuntivo generato dal ricovero di persone non vaccinate, che già sovraccaricano il sistema sanitario nel suo complesso.

Sotto questo aspetto, tra l'altro, è necessario considerare tutte le vite che vengono sacrificate o messe a rischio, poiché gran parte della spesa dello Stato per la sanità pubblica che potrebbe essere destinata ad altri scopi viene destinata alla cura di i non vaccinati. Il fatto è che se i non vaccinati ritengono di essere nei loro diritti, dovrebbero almeno sopportare le conseguenze economiche del loro atto. L'effetto matematico della sua decisione è un notevole aumento del costo sociale. Così, l'altra faccia della medaglia della decisione di non vaccinarsi è l'obbligo di indennizzare lo Stato e la società per i danni causati.

La figura del danno sociale (trattata anche, più restrittivamente, come “danno morale collettivo”), che è stata inizialmente presentata nelle lezioni del professore di diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di San Paolo, Antônio Junqueira de Azevedo,, e che è stato costruito con l'avvento del nuovo codice civile, nel 2002, soprattutto quando si riferisce agli effetti sociali ed economici di atti contrari all'ordinamento giuridico, è pienamente applicabile alla causa.

Chi genera danni all'erario e alla società deve ripararli e, in questo caso, la riparazione verrebbe fatta sostenendo il costo aggiuntivo imposto ai servizi sanitari. Spetta quindi alla responsabilità giuridica che motiva l'espletamento del servizio in duplice copia che lo Stato sta erogando ad un determinato gruppo sociale, anche a scapito delle cure sanitarie dell'altro gruppo, quello già vaccinato. Una posizione simile, ma attraverso strumenti giuridici più controversi, è stata assunta dalla provincia del Quebec, in Canada., E anche in Austria.,

L'azione civile pubblica, disciplinata dalla legge 7.347/85, prevedendo la responsabilità oggettiva di questo specifico gruppo sociale, ne è uno strumento efficace. Ma questa responsabilità potrebbe anche essere fissata in una legge specifica.

La responsabilità in questione non è legata a ripercussioni individuali, bensì alla decisione di non vaccinarsi, che, di per sé, genera tutti gli effetti sopracitati. Non è quindi un fattore che toglie responsabilità al fatto che la persona inclusa in questo gruppo sia stata contagiata, o meno, o addirittura che abbia utilizzato solo un servizio sanitario privato per le sue cure. L'atteggiamento di non vaccinarsi, o di non completare il ciclo vaccinale, riflette una posizione assunta collettivamente che attrae più persone nello stesso “buco”. L'identità di questo gruppo, che costituisce il vincolo giuridico di solidarietà che li unisce, è quindi l'atto di non vaccinarsi, indipendentemente dalla motivazione e dal concreto effetto individuale, escludendo le persone la cui vaccinazione era sconsigliata per motivi medici, scientificamente ammessi.

La remunerazione deve tenere conto delle differenze economiche dei componenti del gruppo. Occorre quindi che gli effetti economici siano più gravi per chi vanta guadagni superiori alla media nazionale, in modo da generare anche una conseguenza effettivamente avvertibile dagli antivaccinisti più facoltosi.

L'idea è quella di dividere il costo sociale aggiunto tra i membri di questo gruppo, con coloro che hanno un reddito uguale o superiore alla media nazionale che pagano quasi tutto questo costo, in modo che la povertà non venga nuovamente penalizzata. Pertanto, il gruppo non vaccinato sopporterebbe le conseguenze economiche del proprio atto, compresa la lesione dei propri beni, in caso di morte. Ciò che non viene presentato come equo e corretto è che il costo aggiuntivo per la sanità pubblica, promosso da chi non si vaccina, è a carico di chi si è vaccinato.

E se c'è questa responsabilità civile di chi non si è vaccinato, c'è, inequivocabilmente, responsabilità amministrativa di chi avrebbe dovuto promuovere la vaccinazione e non l'ha fatto nei tempi e nei modi dovuti, oltre alla responsabilità penale di chi ha incoraggiato ( e ancora incoraggiare) le persone a non farsi vaccinare.

Quando le istituzioni torneranno a funzionare in Brasile, chissà, forse l'ordine legale sarà rispettato e chissà, forse potremo finalmente affrontare le questioni fondamentali che riguardano l'accesso pubblico, uguale e libero di tutte le persone ai beni necessari per la salvaguardia della salute e della vita, stabilendo, quindi, un'efficace politica pubblica per la salvaguardia della salute e, soprattutto, superando il modello di mercificazione della vita e di privatizzazione della scienza e della conoscenza, a partire dalla rottura dei brevetti.

*Jorge Luiz Souto Maior è docente di diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'USP. Autore, tra gli altri libri, di Il danno morale nei rapporti di lavoro (redattori di studio).

 

note:


[1] Cfr. In https://noticias.r7.com/jr-24h/boletim-jr-24h/videos/quase-90-dos-pacientes-internados-por-covid-19-no-rio-nao-completaram-vacinacao-27012022.

[2] Cfr. In https://noticias.uol.com.br/saude/ultimas-noticias/redacao/2022/01/31/internacoes-covid-19-sao-paulo.htm.

, Per una nuova categoria di danno nella responsabilità civile: il danno sociale. In: TRDC, vol. 19, luglio/settembre 2004.

[4] Cfr. In: https://www.bbc.com/portuguese/internacional-59966065.

[5] Cfr. In https://www.youtube.com/watch?v=DEZWPUKZEgk.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!