da MARISA BITTAR*
Indipendentemente dai governi che si succederanno e dalle richieste della professione docente, il punto essenziale di questo sciopero è: chi si preoccupa delle università vuote?
Dopo anni assistiamo ancora una volta ad uno sciopero nel settore educativo federale e ad un vuoto nelle università.
Durante la dittatura militare lo sciopero aveva un significato unico. Nelle scuole pubbliche, oltre ai bassi salari, i governatori statali, a sostegno del regime militare, hanno assoggettato le scuole ai loro interessi politici e non hanno aperto il dialogo. Oggi, che stiamo per celebrare i 40 anni dalla fine della dittatura, vivendo sotto lo stato di diritto e nel mezzo di una rivoluzione tecnologica, la situazione è completamente diversa.
A prescindere dai governi che si sono succeduti da allora e dalle esigenze della professione docente, il punto essenziale di questo sciopero è: chi è interessato alle università vuote? L'attuale governo, al terzo mandato del PT, annuncia l'espansione delle università e gli investimenti nelle infrastrutture, escludendo di soddisfare la richiesta di un adeguamento lineare dei salari. La società, a sua volta, solidale con la popolazione del Rio Grande do Sul, ignora lo sciopero e non sembra sentire la mancanza delle università.
Che senso ha sospendere le lezioni, lasciare vuote le classi universitarie, quando, durante la pandemia, l’università ha tanto propagandato l’importanza della scienza e della produzione della conoscenza? Perché non possiamo negoziare con nessun governo senza interrompere il nostro lavoro? È stato attraverso i negoziati con il governo di Dilma Rousseff che abbiamo ottenuto progressi significativi nella nostra carriera. Se l’università deve avere un significato sociale, cosa comporta svuotarla?
Lo sciopero nell’istruzione federale trasmette indifferenza e alienazione rispetto al delicato contesto nazionale oltre a una visione del mondo ristretta e corporativa. Perché il movimento sindacale non ha scioperato durante l'ultimo governo quando le nostre condizioni salariali e lavorative erano le stesse?
Oggi viviamo nel contesto delle libertà democratiche e della connessione della società in reti. L’impatto di ciò sulle università e sull’istruzione in generale è impressionante e contrasta enormemente con il vuoto creato dallo sciopero.
Il censimento dell’istruzione superiore (2022) ha mostrato che gli istituti privati corrispondono all’87% del numero totale di college, centri universitari e università in Brasile e sono responsabili della formazione del 75% degli studenti dell’istruzione superiore, ovvero circa 6,3 milioni di persone. In questo universo, la rete federale brasiliana di istruzione superiore serve una parte minoritaria della popolazione studentesca e tuttavia, insieme alle università pubbliche statali, si distingue a livello nazionale e internazionale. Questo perché, anche nei paesi più ricchi, le università pubbliche non sono sempre gratuite, ma richiedono una retta mensile ai propri studenti, proprio come nel caso nordamericano.
Dopo essermi laureato di recente nel 1981, ho aderito al mio primo sciopero come insegnante di una scuola pubblica nel Mato Grosso do Sul. I nostri salari erano molto bassi per 40 ore settimanali in classe. Abbiamo sfilato lungo l'Avenida Afonso Pena, a Campo Grande, tra gli applausi della popolazione che ha ammirato e sostenuto la nostra iniziativa. In quel contesto di dittatura, l’allora presidente dell’Associazione degli Insegnanti Campo-Grandense (ACP), Amarílio Ferreira Jr. ed io, fummo vittime di arresto. Successivamente, abbiamo costruito i nostri percorsi accademici presso due università federali, UFMS e UFSCar.
Il contesto democratico ha garantito l’ampliamento e il rafforzamento di questo sistema al quale, solo in UFSCar, mi dedico da oltre trent’anni. Come professore appassionato di insegnamento e ricercatore del CNPq dal 2008, ritengo inaccettabile che, nonostante le esperienze negative, il settore in sciopero delle università federali continui a svuotarle e isolarle dalla società.
*Marisa Bittar è professore di Storia, Filosofia e Politiche dell'Educazione presso l'Università Federale di São Carlos (UFSCar).
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE