usufrutto dei demoni

Immagine: Bankski
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da DANIELE BRASILE*

Commento al libro di Whisner Fraga

Dall'avvento della letteratura battere, in modo più programmatico, e anche in alcuni isolati precursori, la scrittura intrecciata di prosa e poesia che sembrano deliri verbali, ma fondati sull'osservazione della realtà, delineano una nuova estetica letteraria.

Gli epigoni del genere falliscono, in generale, soccombendo a un'esplorazione di suoni e significati apparentemente innovativi, con risonanze molto più personali che sociali. Esplorano, brancolano, amalgamano il linguaggio, ma molte volte sembrano ubriachi che parlano al proprio ombelico. Usano immagini spettacolari, eventualmente anche belle, ma dal significato oscuro, che non dialogano con la scrittura nel suo insieme o con il suo spazio-tempo. Una piccola pepita per tanta ghiaia.

Alcune buffonate sono così ricorrenti che stancano. L'uso della & al posto della e, la scrittura senza punteggiatura o apparente logica. Sono rari gli scrittori che si appropriano della ricchezza che una scrittura libertaria consente senza perdere di vista il mondo reale, la dimensione sociale e, soprattutto, il lettore. Whisner Fraga è uno di quelli.

usufrutto dei demoni è una raccolta di testi brevi e taglienti del romanziere e scrittore di racconti del Minas Gerais. Coltivatore di immagini schiette e di aggettivi insoliti, Fraga è così gentile da permettere al lettore, in ogni momento, di stabilire collegamenti con la vita reale. Scritto sotto l'impatto della pandemia, ma allargando la sua visione ad altri episodi, il libro può essere letto come una serie di riflessioni maturate durante il tragico periodo.

Ma non si tratta solo di questo. I piccoli testi (pochi superano la pagina) tessono lentamente una trama di significati e caratteri che si delineano nel caos apparente. L'interlocutrice Helena (Whisner Fraga non usa la maiuscola nella sua scrittura) compare all'inizio, e ritorna più volte. Si può anche ipotizzare che l'autore dialoghi con un ideale ellenistico di civiltà raccontando i disagi della peste, ma questo simbolismo scompare nei testi successivi, quando comincia a riferire il rapporto con la bambina, la figlia. Whisner Fraga parla di persone, persone tangibili.

L'autore descrive, in modo molto originale, il crollo delle istituzioni, delle relazioni, delle fondamenta di un mondo in disequilibrio. La sicurezza fittizia, l'occupazione sfilacciata, la freddezza delle statistiche, la disumanità della medicina commerciale, la rovina di un Brasile che flirta con il fascismo, l'inefficacia dei movimenti collettivi di fronte alla perversità del sistema.

Tutto questo emerge attraverso una scrittura estremamente artigianale, che espande l'universo dei significati attraverso frammenti in cui brillano momenti di intenso immaginario e drammaticità.

“Un bue urla la tregua

È la sesta in fila e ancora tre ore per parcheggiare il camion: l'autista aprirà il bagagliaio, come la madre, da bambina, dispiegava le frange del finestrino, quando un profumo azzurro si muoveva nelle narici dei fratelli, distratti come lui, forse vagabondi come lui, quelli rimasti, ce ne sarebbero stati, in quella vastità di stracci sinuosamente allineati dietro di lui? , non puoi scoprirlo, non vale la pena rischiare di perdere il posto, tra poco il rombo del diesel si fermerà a pochi metri di distanza, e puoi sognare la cena, il pranzo, l'uomo spegne il motore, scende, cerca il carico; non basterà per tutti, ma bisogna cominciare: un osso per ciascuno».

Whisner Fraga, autore di diverse opere, è anche un appassionato promotore della letteratura brasiliana contemporanea, mantenendo un canale YouTube (Acontece nos Livros), dove commenta autori nuovi e classici. Insomma, uno scrittore che legge molto, gesto più civile che scrivere, come diceva Jorge Luis Borges. Solo questo lo distingue dalla folla di individualisti che scrivono per sé o, al massimo, per il loro piccolo gruppo. E il suo talento provocatorio si rivela essenziale in un "tempo di uomini rotti" come il Brasile nel 2022, un territorio devastato che è diventato usufrutto dei demoni, e che dobbiamo recuperare.

*Daniel Brasile è uno scrittore, autore del romanzo seme di re (Penallux), sceneggiatore e regista televisivo, critico musicale e letterario.

Riferimento


Whisner Fraga. usufrutto dei demoni. Campinas, Uffici catastali, 2022.

Il sito la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori. Aiutaci a portare avanti questa idea.
Clicca qui e scopri come

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI