Vita, lavoro e dignità

WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LUIZ MARQUES*

L’unificazione delle richieste è la chiave per il futuro. La questione organizzativa condensa la possibilità di costruzione controegemonica

Em Breve storia dell'uguaglianza, Thomas Piketty rivela: “Fino all’inizio del XX secolo non esisteva una classe media, nel senso che il 40% compreso tra il 50% più povero e il 10% più ricco era quasi altrettanto povero (in termini di quota della proprietà totale) quanto così come il 50% più povero. D'altra parte, alla fine del XX secolo e all'inizio del XXI secolo, la classe media patrimoniale è composta da persone che non sono immensamente ricche, ma sono lungi dall'essere povere”. Escludendo l’eurocentrismo, abbiamo il “tipo ideale” weberiano per altre realtà. In questo caso è interessante il punto di vista del medico di medicina generale e non quello degli specialisti sulla malattia in un determinato Paese.

Crisi di civiltà

Dopo gli anni '1980, il classe media Il generico viene gettato ancora più in profondità nei paesi occidentali. I bambini accumulano meno beni materiali rispetto ai loro genitori. A sua volta, l’ideologia meritocratica viene screditata. Inoltre, persuadendo i vincitori a considerare che il loro successo è un prodotto delle loro azioni e, in caso di sconfitta, che quelli in alto guardano quelli in basso con disprezzo, blocca la possibilità di conciliazione di classe. Ciò aiuta a spiegare perché coloro che sono rimasti indietro dalla globalizzazione provano risentimento e perché sono attratti dai populisti autoritari. Ecco un ritratto degli strati intermedi del sistema capitalista nel nostro tempo.

La deindustrializzazione e la precarietà del lavoro ricreano la barbarie strutturale nel contesto delle innovazioni cibernetiche. Da un lato la regressione dilaga il socialfascismo; dall’altro capillalizza il fascismo politico. In 26 delle 27 legislature dei paesi dell'Unione Europea, l'estrema destra ha seggi. In Ungheria, Polonia e Italia (terza economia, dietro Germania e Francia) ha già preso il potere. Oggi lo spettro che infesta il vecchio continente è l’opposto di quello ipotizzato dall’utopia socialista.

È in corso una crisi di civiltà, con l’erosione della democrazia. Un fenomeno che risveglia il bisogno di una resilienza primordiale e sfrenata, per sfuggire alla polvere. La concezione schmittiana separa la politica in “amici” vs “nemici” a livello nazionale e ridisegna la divisione internazionale del lavoro. Attenersi all'agricoltura (latifondo, monocoltura, esportazione) è stato ciò che il ritardo ha voluto in Brasile. Dire che la nascita del multipolarismo implica una guerra nucleare non è assurdo.

La politica si presenta nelle esposizioni pubbliche con cliché dispettosi. I valori dell’Illuminismo – ragione, libertà, laicità, scienza, il motto “osare sapere” – vengono scambiati con dogmi. La stanchezza nei confronti dei principi fondanti della modernità porta l’umanità all’autodistruzione e il pianeta alla catastrofe climatica. La sovranità del popolo e la partecipazione sociale vanno all'indice.

Vale la pena ricordare il discorso di Javier Milei quando è entrato in carica in Argentina. “Nel breve termine la situazione peggiorerà”. Ovvio. Ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile; Lavoro; Cultura; Le donne, il genere e la diversità che soddisfacevano le esigenze moderne essenziali si sono estinte. L’impoverimento dei settori medi e la miseria degli scoraggiati accrescono le paure e l’insicurezza. Si sentono i segnali di una recessione monumentale. Il paese di Jorge Luis Borges si è lasciato incatenare da un clown sociopatico, con il tango dell'anarcocapitalismo. “Lunga vita alla libertà, amico".

Il populismo di destra utilizza “fatti alternativi”, come lo spirito di un cane morto, per attirare gli elettori in ambienti di degrado etico e cognitivo – attaccando le istituzioni, di per sé, oltre ai diritti sociali. “La sua forza popolare non dipende dalle prove ma dal sentimento; l'essenza della cultura della post-verità”, nella riflessione di Matteo D'Ancona, in Post-verità: la nuova guerra ai fatti in tempi di fake news. La sensazione è, allo stesso tempo, quella di confusione mentale e di assoluta mancanza di consapevolezza sull'identità dei responsabili del caos. La “verità oggettiva” scompare nello scarico della demagogia. La guerra di tutti contro tutti mostra il fallimento del modello sociale egemonico.

Unificare le richieste

L’alterità assume arie ostili. Il collettivo viene polverizzato, diventa un simulacro. Il surplus di immaginazione alimenta le pulsioni necropolitiche (l’uberizzazione della vita) e il collasso della civiltà. Prima le vetrine commerciali fungevano da punto di fuga; ora come Big Data divennero un chiostro. Con le dinamiche dell’intelligenza artificiale (machine learning) si perseguono i pilastri della cittadinanza: femminismo, antirazzismo, antiomofobia, ambientalismo, sinistra. Invece di un’emancipazione collettiva rivoluzionaria, salvezza personale attraverso la Teologia della Prosperità. L'iperindividualismo sintetizzato nell'immagine di lupo di Wall Street si riproduce nelle periferie.

Sullo sfondo dello scenario c'è la finanziarizzazione dello Stato e della società. La nozione di demos (le persone) vengono decostruite. La rappresentazione scompare (“Non mi rappresenta”). La lealtà si dissipa (“Le parti sono uguali”). Le reti digitali si trasformano in pubblicità truffaldina per il Selma Festival. Il tessuto sociopolitico è logoro. L’ignoranza è monetizzata dai rastaqueras che escono dalle fogne nei tombini sulla mappa del mondo, con verbosità totalitaria su morale e costumi. Cosa fare?

Il compito dei progressisti è difendere la bandiera dell’egualitarismo e della cooperazione reciproca. Nel libro Forgiare la democrazia – il titolo si riferisce a Efesto, “Dio della forgia” (tecnologia, metallurgia, armi, fuoco) nell’antica Atene – Geoff Eley sottolinea: “La democrazia è sempre stata una frontiera in movimento, le cui proiezioni idealistiche non realizzate erano importanti quanto i guadagni reali” . Sconfigge i semi delle piante dove domani nasceranno i pugni chiusi, sull'asfalto. L’epica vittoria di Lula e della sinistra unita in Brasile ha riportato la speranza nei cuori dei disperati.

Se le controversie parlamentari contano, ciò che fiorisce nelle relazioni sociopolitiche è più decisivo. La mediazione di massa nella sfera pubblica è cruciale. Gli umiliati e gli offesi hanno bisogno di riconoscersi a vicenda in un forum interclassista, sotto uno slogan globale: “Vita, Lavoro e Dignità”: (i) la vita, perché il capitalismo non garantisce la sopravvivenza degli esseri umani o di qualsiasi specie; (ii) il lavoro, perché è la base di un sistema che rende il lavoro precario con grammatica neoliberista e; (iii) dignità, perché abbraccia le aspirazioni di tutte le articolazioni trasformative.

L’unificazione delle richieste è la chiave per il futuro. La questione organizzativa condensa la possibilità di costruzione antiegemonica. Saluti Lenin. La polarizzazione causata dal movimento filo-fascismo è alimentata dalla valorizzazione del privato e dalla svalutazione del pubblico. Se la privatizzazione dell'esistenza è l'essenza dell'alienazione degli individui; La privatizzazione degli spazi urbani è la barriera eretta contro la prospettiva di convivialità nella diversità delle città. Senza le lotte per l’equanimità e il blocco delle strade, restiamo ostaggi del risentimento e dell’odio sotto il selvaggio neoliberismo della finanza.

Il sogno non è morto

La cosa peggiore è che non possiamo trovare conforto nell’idea che si tratti di una circostanza eccezionale, quando lo Stato di eccezione sembra configurare la nuova normalità. Come sottolinea Freud, in Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, la guerra bellica non cesserà «finché i popoli [e le classi sociali, è bene aggiungere, con permesso] vivono in condizioni così diverse, mentre tanto differiscono nel valore che attribuiscono alla vita individuale e mentre gli odi che li dividono rappresentano forze psichiche così intense”. Fino ad allora, la bestia umana di questo periodo di decadenza imperialista si godrà le macerie palestinesi della Striscia di Gaza, nella riproduzione metonimica di Guernica. La nostra sfida è decostruire la storia della disuguaglianza nel mondo. Il sogno non è morto.

* Luiz Marques è professore di scienze politiche all'UFRGS. È stato segretario di stato alla cultura nel Rio Grande do Sul durante l'amministrazione Olívio Dutra.


la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
Intelligenza artificiale generale
Di DIOGO F. BARDAL: Diogo Bardal sovverte il panico tecnologico contemporaneo chiedendosi perché un'intelligenza veramente superiore dovrebbe intraprendere "l'apice dell'alienazione" del potere e del dominio, proponendo che una vera AGI scoprirà i "pregiudizi imprigionanti" dell'utilitarismo e del progresso tecnico.
La disobbedienza come virtù
Di GABRIEL TELES: L'articolazione tra marxismo e psicoanalisi rivela che l'ideologia agisce "non come un discorso freddo che inganna, ma come un affetto caldo che plasma i desideri", trasformando l'obbedienza in responsabilità e la sofferenza in merito.
Il conflitto Israele-Iran
Di EDUARDO BRITO, KAIO AROLDO, LUCAS VALLADARES, OSCAR LUIS ROSA MORAES SANTOS e LUCAS TRENTIN RECH: L'attacco israeliano all'Iran non è un evento isolato, ma piuttosto un altro capitolo nella disputa per il controllo del capitale fossile in Medio Oriente
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI