da VINÍCIUS SÌ PEDRO*
“Le vocalizzazioni misteriose tenevano tutti svegli, pieni di una sorta di indignazione, inquietante e febbrile”
“L’altra porta del piacere, \ la porta a cui si bussa dolcemente, \ il suo invito è un piacere ferito dal fuoco \ e, con esso, molto più piacere.” (Carlos Drummond de Andrade).
Era già notte fonda e il piccolo condominio – due piccole palazzine, quattro piani – dormiva profondamente. Era curioso come quel quartiere rumoroso, pieno di macchine, moto, cani, mamme e altoparlanti, entrasse in un graduale torpore all'imbrunire fino al silenzio più completo all'alba. Un silenzio come ascoltare i suoni del proprio corpo. Non quella notte.
Nel piccolo condominio – due piccole palazzine, quattro piani – le violazioni dello statuto erano costanti, come avviene in ogni agglomerato residenziale. I mozziconi di sigaretta che decoravano il giardino, un'auto parcheggiata nel posto sbagliato, il maledetto cancello lasciato aperto, il bagno lurido nella zona barbecue, erano segni comuni della vita comunitaria lì.
Ma niente profanava la calma delle prime ore del mattino. Queste furono rispettate al di sopra di ogni convenzione, come se una sorta di patto fantastico imponesse lì il massimo consenso. Anche gli ubriachi e i bambini sembravano rispettarlo. Quella notte, però, le cose andarono diversamente.
Praticamente tutti i residenti si sono svegliati al suono di vocalizzazioni scandalose. Nemmeno le benzodiazepine riuscivano a filtrare lamenti, gemiti, urla e ululati, un intero bizzarro repertorio dominato da monosillabi e suoni gutturali. È arrivato a ondate che sono durate dai 5 ai 10 minuti e, dopo brevi intervalli, ha cominciato di nuovo a sconvolgere la pace. Spaventati, alcuni residenti immaginarono una sessione di tortura, tanto crudele quanto imprudente. Per altri si trattava semplicemente di gatte in calore. Ma quando uscivano dalla trance mattutina, la relazione tra quei suoni e il caldo diventava sempre più chiara, anche se la loro relazione con i felini diventava sempre meno probabile.
Man mano che la coscienza riprendeva conoscenza, lo stupore e l'incredulità crescevano in proporzione. Era chiaro che tali suoni potevano provenire solo da qualche animale. Non tanto per le caratteristiche acustiche, ma per la consapevolezza che solo un essere privo di pudore sarebbe capace di sfidare l'alba collettiva con simile distacco.
E per i residenti più (d)vigili – o semplicemente più esperti – i suoni hanno gradualmente perso il loro mistero. Conclusero logicamente che qualche pervertito avesse perso il conto del volume del suo computer, lasciando che la melodia delle sue depravazioni si propagasse attraverso fessure e finestre.
Fatto sta che quella mattina il piccolo condominio – due piccole palazzine, quattro piani – non ha dormito. Le misteriose vocalizzazioni tenevano tutti svegli, pieni di una sorta di inquietante e febbrile indignazione. Il giorno dopo non osarono sollevare l'argomento. Sguardi curiosi o inquisitori si scambiavano per i corridoi. Cercarono qualsiasi segno di colpa, ma trovarono solo occhiaie profonde e palpebre stanche. Fanno eccezione le due ragazze che si erano trasferite da poco al 403B, con un ampio sorriso e un'espressione leggera, come nessun altro in quel condominio.
*Vinícius São Pedro è professore di biologia presso l'Università Federale di São Carlos - Campus Lagoa do Sino.
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE