da MICHEL GOULART DA SILVA*
Un’organizzazione britannica ha lanciato una campagna con il motto “Sei comunista?” In breve tempo scese in piazza. Ciò dimostra l’importanza di diffondere le idee comuniste e la rivoluzione
Recentemente, l'organizzazione britannica Appello socialista ha lanciato la campagna “Sei comunista? Quindi organizzatevi!” Nel giro di poche settimane, le strade di tutto il paese si sono riempite di manifesti che annunciavano la campagna e invitavano le parti interessate a contattare l’organizzazione. E molte persone, apparentemente centinaia, furono interessate a quell'invito, al punto che le organizzazioni sorelle del Appello socialista prendere in mano la campagna nei loro paesi. Inoltre, l'internazionale Appello socialista fa parte della Tendenza Marxista Internazionale (CMI), ha intrapreso questa campagna a livello mondiale nel suo recente congresso, tenutosi in Italia.
Concentrandosi sul Brasile, si è registrato nelle ultime settimane il dissenso di un gruppo di dirigenti del PCB, espulsi dal partito dopo aver sollevato alcune importanti polemiche, come in relazione alla guerra in Ucraina o alla politica nei confronti del governo di unità nazionale guidato da Lula. Senza entrare nel contenuto delle controversie, ciò che è interessante di questo processo è soprattutto la proposta di discutere il processo di costruzione dell’organizzazione attraverso una Tribuna di dibattito pubblico, aperta dalla nuova organizzazione, che porta con sé l’eredità della “ricostruzione rivoluzionaria” nome. Questo spazio ha consentito una discussione franca e aperta sul comunismo e sull'organizzazione rivoluzionaria.
Pertanto, sia attraverso la campagna di appello ai comunisti all’organizzazione, recentemente arrivata in Brasile per mano della corrente locale del CMI, sia attraverso l’esperienza di discussione sulla direzione del PCB, sembra esserci uno spazio importante per riflettere non solo su l’organizzazione dei marxisti, nonché il significato che il dibattito sulla trasformazione sociale può avere nella situazione attuale.
Questa possibilità di discussione non avviene nel vuoto. Negli ultimi anni, laddove molte analisi errate vedevano l’ascesa di un fantasioso fascismo che minacciava di dominare l’intero pianeta, ciò che la realtà ha mostrato è stata una profonda polarizzazione, come espressione della lotta di classe, e la crisi del riformismo, consentendo un’ondata di crescita di demagoghi come Jair Bolsonaro, Donald Trump e Boris Johnson.
Questo scenario non ha rallentato i combattimenti. Dopo il 2010, in particolare, ciò che abbiamo visto è stato l’intensificarsi dei processi di lotta, come in Francia e negli Stati Uniti, e persino il verificarsi di insurrezioni, come in Cile ed Ecuador. Il termine “socialismo” è apparso ancora una volta con forza nelle campagne elettorali dei paesi imperialisti, come l’Inghilterra e gli Stati Uniti. In effetti, abbiamo iniziato il testo parlando degli inglesi, in modo da poter anche evidenziare il fatto che in quel paese si è verificata la più grande ondata di scioperi degli ultimi decenni e che il movimento sindacale sta attraversando un profondo processo di riorganizzazione. Si potrebbero citare altri esempi, ma questi sono sufficienti per esemplificare lo spirito combattivo dei lavoratori e dei giovani di tutto il mondo.
Questa situazione di lotte fa sì che, negli ultimi anni, sia cresciuto l’interesse per il comunismo, come testimoniano i sondaggi d’opinione realizzati in paesi come gli Stati Uniti e l’Inghilterra. In Brasile ci sono sondaggi che mostrano la crescita delle posizioni di sinistra, soprattutto durante le recenti elezioni che hanno eletto Lula.
Certamente questi sondaggi sono superficiali e limitati all’apparenza di fenomeni sociali, ma sono un chiaro sintomo che, nel mezzo della presunta ascesa fascista, i lavoratori e i giovani sono alla ricerca di un’alternativa politica che proponga una via d’uscita che vada oltre la società capitalista. . . È interessante notare che questa non è una difesa del “socialismo”, una parola forse logorata dall’applicazione del progetto borghese da parte dei partiti operai in paesi come Francia e Inghilterra quando arrivarono al governo, ma del “comunismo”. ”, cioè una nuova società. Pertanto, non si tratta di confondersi con le riforme della società capitalista, associate al socialismo e Stato sociale, ma superare questa socialità, rompendo la logica dello sfruttamento e dell’oppressione.
Pertanto, c’è un momento propizio per l’organizzazione politica della sinistra, poiché cresce il numero di persone che vogliono la trasformazione della società, e esempi di ciò sono, tra le altre cose, nella campagna del CMI e nel processo di discussione sul PCB dissenso. Vale la pena evidenziare ed elogiare, in questi due esempi, il processo di formazione politica e teorica che è stato portato avanti, soprattutto con attività di formazione politica e teorica e il dibattito intorno alla necessità di discutere le forme di organizzazione dei comunisti.
In questo senso, è essenziale la continua diffusione delle idee comuniste e rivoluzionarie, ampliando gli spazi di discussione, superando il dogmatismo, chiarendo le menzogne propagate dai reazionari e, soprattutto, cercando di organizzarsi attorno ai principi ereditati dalla tradizione operaia e comunista.
*Michel Goulart da Silva Ha un dottorato in storia presso l'Università Federale di Santa Catarina (UFSC) ed è tecnico amministrativo presso l'Instituto Federal Catarinense (IFC)..
la terra è rotonda esiste grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE