da MANUEL DOMINGOS NETO, ROBERTO AMARAL & GIUSEPPE GENOINO*
La politica ha una logica e l’intervento statunitense in Venezuela mette in luce le pretese imperiali degli Stati Uniti
La politica ha una sua logica, che non sempre è chiara a prima vista, soprattutto in tempi di cambiamenti radicali.
È in corso la svolta più spettacolare dalla caduta di Roma. La supremazia anglosassone, gradualmente imposta a partire dalle circumnavigazioni e dalle rivoluzioni borghesi, cerca di sopravvivere di fronte all’ondata, fino a poco tempo fa impensabile, di potenti sfidanti.
I segni di una catastrofe si annunciano con l’esibizione di strumenti di distruzione di massa, l’assedio della Russia, la concentrazione di arsenali intorno alla Cina, la ripresa stimolata della capacità militare in Germania e Giappone, il tentativo di naturalizzare il genocidio a Gaza, le innumerevoli e invisibili massacri di africani, l’astuta capacità di manipolare il comportamento degli individui, delle società e degli Stati attraverso i nuovi media e i molteplici incentivi alla bestialità neonazista.
Washington ha messo in guardia i latinoamericani: perdete le illusioni dell’autonomia, del controllo sulle proprie ricchezze, dello sviluppo integrato, del rispetto dei diritti umani, del superamento dei valori razzisti e patriarcali, del riconoscimento dei popoli originari e della vita sociale in armonia con la natura: niente di tutto questo ci interessa, il mondo appartiene ai forti e noi siamo i forti. Washington non si muove nel nostro interesse.
Anthony Blinken, in altre parole, incarnava la religiosità consacrata il 4 luglio 1776, secondo la quale il nuovo Paese sarebbe stato una terra promessa e, per mandato divino, sarebbe emerso per dominare il mondo. Incarnò anche il messaggio di Monroe, diffuso nel 1823, secondo il quale nessuno proveniente dall'estero sarebbe entrato nelle terre americane.
Pieno di autorità, Blinken ha dichiarato chiuse le elezioni in Venezuela e ha proclamato eletto Edmundo González. Ha santificato i piantagrane al soldo dei golpisti, conferendo loro lo status di buoni cittadini. Ha chiesto che le forze dell'ordine non reprimano gli attacchi terroristici.
Di fronte a un governo venezuelano coinvolto in lunghe procedure elettorali e a leader latinoamericani troppo cauti, per non dire inconsapevoli, Washington si è concessa poteri elettorali nel paese che ospita le più grandi riserve petrolifere del mondo, proteso sull’Atlantico. . e il Pacifico ed è la porta d'accesso all'Amazzonia.
Anthony Blinken si è consacrato portavoce del popolo venezuelano e della “comunità internazionale”. Ha dettato le regole per “una transizione trasparente” del potere in Venezuela. Con un tratto di penna ha messo da parte i negoziati con i più grandi paesi dell’America Latina: Brasile, Messico e Colombia. Ha lasciato tre rispettabili leader democratici come attori irrilevanti.
Si tratta di un intervento diretto, senza ritocchi.
L’arroganza sproporzionata finisce per servire i latinoamericani: allerta chi crede nella professione di fede democratica dei candidati a governare il mondo.
Non ci sono novità di rilievo nel processo vissuto dal Venezuela. Molti immaginavano che l'equità delle elezioni sarebbe stato l'obiettivo principale di Washington. Hanno preferito dimenticare il lungo elenco di interventi che, a partire dal XIX secolo, hanno reso impossibile l’esercizio efficace della sovranità, della stabilità politica, dello sviluppo socioeconomico, delle riforme sociali e dell’integrazione latinoamericana. Hanno riposto fiducia nelle buone intenzioni di coloro che credono di essere accreditati da Dio per organizzare la vita sul pianeta.
I democratici e i riformatori sociali latinoamericani si trovano di fronte a due opzioni: accettare il destino di un colono sottomesso o respingere la volontà imperialista. Non si tratta di sostenere o respingere Nicolás Maduro o Edmundo Gonzáles. Si tratta di difendere la sovranità del Venezuela e, per estensione, la sovranità dei paesi dell’America Latina, ricordando che nessuno di loro può difendersi da solo.
La questione non è ancora se simpatizziamo o meno con i programmi governativi che influiscono sulla vita del popolo venezuelano, eternamente saccheggiato dall’Impero. È semplicemente diritto di ogni Stato definire autonomamente le proprie politiche pubbliche e sradicare una volta per tutte lo status di Washington come sceriffo e tribunale del mondo.
La carenza di petrolio di Washington non può essere risolta attraverso la guerra. In effetti, la guerra aumenta in modo sproporzionato questa esigenza. L’ordine mondiale sarà nobilitato quando le pratiche di saccheggio saranno sostituite da accordi vantaggiosi per le parti interessate. Questa proposta si scontra con l’esperienza storica, ma non possiamo smettere di sognare un mondo di pace.
Non ci sono prospettive brillanti per l’America Latina senza la formazione di una grande corrente che unisca la lotta contro l’imperialismo con la lotta per la democrazia e le riforme sociali. L’integrazione degli sforzi latinoamericani non può essere rinviata.
Non viviamo su un’isola esente dai disordini planetari. Possiamo improvvisamente entrare nell’occhio del ciclone causato dal cambiamento nell’ordine mondiale. Le intenzioni di Washington ci portano in questa direzione. È tempo che il nostro subcontinente prenda una posizione decisiva contro la presunzione di unipolarismo.
La politica ha una logica e l’intervento statunitense in Venezuela mette in luce le pretese imperiali degli Stati Uniti. Washington non ha il diritto di proclamare Edmundo González presidente del Venezuela.
Difendendo il popolo e lo Stato venezuelano, difenderemo i popoli del mondo.
* Manuel Domingos Neto È un professore UFC in pensione ed ex presidente dell'Associazione brasiliana di studi sulla difesa (ABED). Autore, tra gli altri libri Cosa fare con i militari – Appunti per una nuova Difesa Nazionale (Gabinetto di lettura). [https://amzn.to/3URM7ai]
*Roberto Amaral È un ex presidente del PSB ed ex ministro della Scienza e della Tecnologia. Autore, tra gli altri libri, di Storia del tempo presente: Conciliazione, disuguaglianze e sfide (espressione popolare). [https://amzn.to/4dqB3a2]
* José Genoino È stato deputato federale del PT, presidente del PT e consigliere di Celso Amorim al Ministero della Difesa (2013). Autore di Costituente: progressi, patrimonio e crisi istituzionali (Editoriale Kotter). [https://amzn.to/3SANp7A]
la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE