Washington Novaes (1934-2020)

Image_ColeraAlegria
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram
image_pdfimage_print

da LATTE DI SPERBO MARCO ANTONIO*

Commento alla vita e alla morte del giornalista e documentarista

Una parte di noi se ne va quando ci lascia un amico. Ciò che resta, se può consolarci, è ciò che è stato incorporato nel nostro essere dalla convivenza senza grandi interessi, dall'amicizia. Nel mistero della vita fa parte l'inesorabile morte, ma quanto fa male. Un altro amico se n'è andato: Washington Novaes.

Washington si è trasferita a Goiânia per produrre un giornale progettato per raggiungere standard e ripercussioni nazionali, insieme a un team di giornalisti di livello mondiale. Il progetto è persino andato in passerella, ma non è decollato, bombardato dalla dittatura quando il giornalismo investigativo ha trovato cadaveri nel sud di Goiás, prova delle esecuzioni di attivisti politici. I suoi colleghi se ne sono andati, Washington è rimasta. È così che ho guadagnato un amico, un grande ragioniere.

Con la sua vasta esperienza, ha contribuito molto a migliorare il livello del giornalismo locale. Lavoratore instancabile, ha contribuito a far leva sull'International Environmental Film Festival – FICA, che ha proiettato Goiás oltre i suoi confini. Il suo legame con TV Cultura a San Paolo, approfondito negli anni, gli ha permesso di realizzare documentari sulla spazzatura, sulla mancanza di servizi igienici, sulla distruzione del cerrado, dell'Amazzonia, del Pantanal. Tutti fanno parte del tuo campanello d'allarme. I premi ricevuti, anche internazionali, sono stati da lui trattati come punti di supporto per una lotta più grande.

Critico implacabile, combattente per la vita, era chiaro che siamo parte dell'ambiente e, per preservare la vita, dovevamo preservare tutti i biomi. Le ricchezze del cerrado, le sue piante lavorate dalla natura per millenni, erano da lui divulgate con diligenza, perché sapeva che si gettavano nella spazzatura droghe non ancora scoperte, nell'imbecille smania di guadagno immediato ottenuto piantando la soia o l'allevamento del bestiame. Il bioma cerrado era la sua ultima passione.

Ha criticato apertamente lo smantellamento delle agenzie ambientali negli ultimi governi, così come la costruzione della diga di Belo Monte, la mancanza di sensibilità della presidente Dilma, così come non ha risparmiato Marina Silva per non aver lottato contro l'introduzione della soia transgenica in Brasile senza obbedire alla necessaria precauzione. In relazione all'attuale governo, per i suoi crimini commessi, è stato ancora più duro. Ha avvertito della necessità di denunciare le assurdità sponsorizzate da un gruppo di pericolosi imbecilli sostenuti da interessi più ampi. Ha usato la sua penna, senza pietà o paura, come la spada di un guerriero.

Molti piangeranno la sua partenza: la sua compagna da decenni, Virginia, i suoi quattro figli. E piangeranno anche le popolazioni indigene degli Xingu, che di recente hanno pianto la partenza del capo Aritana Yawalapiti, amica di Washington, che il Covid si è preso. Tutti coloro che lottano per un mondo più giusto, fraterno e rispettoso della vita – dell'ambiente in essa compreso – piangeranno per la perdita di un grande compagno di lotta.

Nei suoi articoli, centinaia, l'ambiente è stato il filo conduttore degli ultimi 30 anni. Un profeta che ha denunciato la distruzione della vita. Profeta dell'ovvio, come disse lui stesso, perché il degrado che stiamo creando è evidente a chi ha occhi per vedere e cuore per sentire. Gli interessi economici, quando la terra è moneta, diceva, generano speculazioni immobiliari che distruggono le città, che distruggono inutilmente le foreste, il cerrado. Ha visto come sua missione resistere a queste potenti forze.

Il tetro futuro che l'umanità deve affrontare, e in molti luoghi già lo fa, era il suo tema ricorrente. In Brasile le politiche pubbliche si rivolteranno – a medio e lungo termine – contro lo stesso capitalismo in quanto contribuiscono all'esaurimento delle risorse idriche e all'impoverimento del suolo, ha avvertito. Le élite ei loro servi, almeno i più vicini, possono recarsi in luoghi più preservati e non sentire ancora la mancanza d'aria. Si sveglieranno solo quando la mancanza di respiro è diffusa? L'attuale pandemia ha dimostrato che il virus non distingue tra ricchi e poveri.

Ultimamente Washington era ancora attiva, anche se stanca. Il museo dell'acqua era un progetto irrealizzato. È stato scosso dalla morte di amici, come Newton Carlos, un amico che ha battezzato uno dei suoi figli e Aritana, tra gli altri. E anche dall'indebolimento del movimento ambientalista. A proposito, odiava l'epiteto "ambientalista", perché sapeva che la sua battaglia era più grande, era per la vita. “L'ambientalista è la madre”, era il titolo di un articolo per cui ha scritto culo, una rivista di breve durata, creata dal mio amico Ziraldo.

Per concludere, cito un piccolo incidente. Washington e io ci stavamo dirigendo verso una città nell'interno di Goiás per tenere conferenze sull'ambiente, quando ci siamo fermati in una piccola città a metà strada per un caffè. All'uscita, un giovane ha fatto l'autostop. Sul sedile posteriore, in questo momento Washington sta guidando, lo guarda bene e gli chiede come si chiama. Dopo aver confermato il sospetto, ha affermato di aver visto l'intera serie sullo Xingu e di aver utilizzato i video per mostrare ai suoi studenti l'importanza della cultura indigena. Questi sono eventi che dimostrano che la sua opera è nel mondo e, come diceva Pedro Casaldaliga, le loro cause trascendono la sua vita.

*Marco Antonio Sperb Leite è un professore in pensione presso l'Istituto di Fisica dell'UFG.

 

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Antiumanesimo contemporaneo
Di MARCEL ALENTEJO DA BOA MORTE & LÁZARO VASCONCELOS OLIVEIRA: La schiavitù moderna è fondamentale per la formazione dell'identità del soggetto nell'alterità della persona schiava
Discorso filosofico sull'accumulazione primitiva
Di NATÁLIA T. RODRIGUES: Commento al libro di Pedro Rocha de Oliveira
Denazionalizzazione dell'istruzione superiore privata
Di FERNANDO NOGUEIRA DA COSTA: Quando l’istruzione cessa di essere un diritto e diventa una merce finanziaria, l’80% degli studenti universitari brasiliani diventa ostaggio delle decisioni prese a Wall Street, non in classe.
Scienziati che hanno scritto narrativa
Di URARIANO MOTA: Scrittori-scienziati dimenticati (Freud, Galileo, Primo Levi) e scienziati-scrittori (Proust, Tolstoj), in un manifesto contro la separazione artificiale tra ragione e sensibilità
L'opposizione frontale al governo Lula è estremismo di sinistra
Di VALERIO ARCARY: L'opposizione frontale al governo Lula, in questo momento, non è avanguardia, è miopia. Mentre il PSOL oscilla sotto il 5% e il bolsonarismo mantiene il 30% del paese, la sinistra anticapitalista non può permettersi di essere "la più radicale nella stanza".
Guerra nucleare?
Di RUBEN BAUER NAVEIRA: Putin ha dichiarato che gli Stati Uniti sono uno "Stato sponsor del terrorismo", e ora due superpotenze nucleari danzano sull'orlo dell'abisso mentre Trump si considera ancora un pacificatore.
Il significato nella storia
Di KARL LÖWITH: Prefazione ed estratto dall'introduzione del libro appena pubblicato
Gaza - l'intollerabile
Di GEORGES DIDI-HUBERMAN: Quando Didi-Huberman afferma che la situazione a Gaza costituisce "il supremo insulto che l'attuale governo dello Stato ebraico infligge a quello che dovrebbe rimanere il suo stesso fondamento", egli mette a nudo la contraddizione centrale del sionismo contemporaneo.
La situazione futura della Russia
Di EMMANUEL TODD: Lo storico francese rivela come ha previsto il "ritorno della Russia" nel 2002 basandosi sul calo della mortalità infantile (1993-1999) e sulla conoscenza della struttura familiare comunitaria sopravvissuta al comunismo come "sfondo culturale stabile".
I disaccordi della macroeconomia
Di MANFRED BACK e LUIZ GONZAGA BELLUZZO: Finché i "macro media" insisteranno nel seppellire le dinamiche finanziarie sotto equazioni lineari e dicotomie obsolete, l'economia reale rimarrà ostaggio di un feticismo che ignora il credito endogeno, la volatilità dei flussi speculativi e la storia stessa.
Rompete con Israele adesso!
Di FRANCISCO FOOT HARDMAN: Il Brasile deve mantenere la sua tradizione altamente meritoria di politica estera indipendente, rompendo con lo stato genocida che ha sterminato 55 palestinesi a Gaza.
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI