Wilson Cano

Immagine: Elyeser Szturm
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

Di Joelson Gonçalves de Carvalho*

Testimonianza sul professore ed economista morto il 03 aprile 2020.

Spero che si dica e si scriva molto sul professor Wilson Cano, uno degli intellettuali fondatori di quello che oggi si chiama Istituto di Economia dell'Università Statale di Campinas (IE/Unicamp), che ci ha lasciato nel pomeriggio del 03 aprile. Alcune testimonianze e segnalazioni stanno già circolando sui social network. Molti portano l'autorità dell'amicizia di lunga data, altri la legittimità della vicinanza negli ultimi tempi. Tutti i tributi sono e saranno molto graditi, poiché l'importanza di questo intellettuale nella genesi e nel consolidamento del pensiero critico e autonomo sull'economia latinoamericana e brasiliana in termini generali e per le dinamiche dell'economia regionale e urbana in Brasile è indiscutibile. più specificamente.

La mia ultima conversazione con Wilson Cano è stata nel settembre 2015. Non avevo uno status speciale di prossimità: ero uno dei suoi tanti studenti e uno dei suoi consiglieri. È in questa condizione che vorrei aggiungere queste righe ai tanti omaggi già scritti su Wilson Cano.

Ho incontrato per la prima volta il professor Cano attraverso i suoi scritti. Il suo libro classico, Radici della concentrazione industriale a San Paolo (Difel, 1977), era una lettura obbligatoria per gli studenti universitari in Scienze economiche presso l'Università Federale di Uberlândia (UFU). A quei tempi, l'UFU aveva molti professori che erano passati attraverso l'Istituto di Economia di Unicamp e, sotto quell'influenza, dirigevano i loro corsi e ispiravano i loro studenti. Ispirato, ho voluto conoscere la fonte: sono andato a fare un master e un dottorato in Sviluppo economico all'IE di Unicamp. Lì ho avuto lezioni con Wilson Cano in questi due momenti, che sono durati dal 2001 al 2011. Con mia soddisfazione, ha accettato di supervisionarmi nel mio dottorato.

Intellettualmente, sarebbe impensabile tentare di riassumere qui i loro contributi. Vale solo la pena ricordare che la sua spiegazione delle disparità regionali, più visibili nel periodo post 1930, sebbene convincente, non piacque a tutti. Il suo argomento centrale, in una certa misura, incolpava lo Stato di San Paolo per la sua concentrazione di attività economiche, in particolare quelle industriali. Non di rado, ho sentito colleghi con altri riferimenti e influenze accademiche e intellettuali, accusarlo di essere “centrista di San Paolo”.

I critici, nella loro impazienza di manifestare disaccordo, hanno perso l'opportunità di avere una comprensione più profonda e più intrecciata. Se questa entità chiamata "San Paolo" non era da biasimare, chi era? In risposta, Wilson Cano ha mostrato tutta la sua erudizione, non facendosi assorbire dall'economicismo: secondo lui, tra l'altro, bisognava capire il conservatorismo delle élite nazionali nel bloccare la riforma agraria.

La mia esperienza con Wilson Cano mi fa venire voglia di evidenziare alcuni ricordi che lo mostrano come l'uomo generoso e instancabile che è (al momento). La generosità di Wilson Cano forse non era la sua caratteristica più riconosciuta, ma senza dubbio è stata quella che personalmente mi ha colpito di più, nonostante uno dei tanti dialoghi che abbiamo avuto come quello che riproduco, quando ero in fase di scrittura del mio tesi dottorato: – Professore, le mando questa prima versione del mio capitolo, non è molto bello, ma è per il suo apprezzamento – Se lei stesso pensa che non sia bello, perché pensa che io debba perdere tempo a leggerlo?

Quando noi, suoi consulenti di master e di dottorato in quei primi anni del 2000, abbiamo parlato di situazioni come questa, abbiamo visto che avevamo tutti qualcosa di simile (o di più imbarazzante) da raccontare. Ma la serietà era lontana dal ricordo che rimaneva, almeno non per me. Non so se fu per pietà o per stupore, quando scoprì che ero figlio di un contadino e di un fornaio e che, come se non bastasse, non avevo la borsa di studio da magistrale, non Non so dove, mi ha trovato un lavoro: aiutarlo in qualsiasi ricerca. Mi ha dato compiti compatibili con i miei studi e mi ha pagato la cifra compatibile con una borsa di studio. Certo, questo è stato fondamentale per me per poter finire il mio master e andare avanti.

A Cano piaceva uscire con colleghi e studenti al bar. Quando ero a Campinas, il bar obbligatorio per il doposcuola era il Bar da Coxinha, a Barão Geraldo. Lì mise da parte la sua banale serietà e scoppiò in un sorriso, tra le prese in giro e le prese in giro che amava fare con chi divideva la tavola. Ad un certo punto che non so esattamente, ma so che era al bar, è uscita una battuta rivolta a me, dato che ero l'unica persona del Minas Gerais al tavolo.

Qualcuno ha detto: – “Joelson, sai che Minas Gerais ha tre problemi. Telemar, Itamar e non avere mare”. La battuta, urlata con una forte intonazione della rre retroflessa, poteva essere solo una gran risata, ma la corressi con una verità imbarazzante ai colleghi al tavolo: “non dirmelo nemmeno, sono andato solo al mare una volta". Non molto tempo dopo, Wilson Cano mi chiamò nel suo ufficio per prestarmi la chiave della sua casa di Ubatuba, dandomi indicazioni del percorso migliore, in tempi in cui la Waze non esisteva.

Cano ha continuato a lavorare fino ai suoi ultimi giorni, anche dopo essere andato in pensione nel gennaio 2008, un pensionamento che è arrivato d'obbligo solo quando ha compiuto 70 anni. Anche in pensione, Wilson Cano ha insegnato, guidato, ricercato, scritto, tenuto conferenze. Come disse una volta lui stesso in un'intervista a TV Unicamp [1]: “Sono rimasto qui a casa. Siccome non ho imparato a pescare nella mia vita, non so fare altro, se non fare il ricercatore e il professore, quindi ho accettato di buon grado l'invito che mi hanno fatto a diventare professore collaboratore”.

La sua generosità – così come il suo spirito instancabile – si manifesta in una delle sue ultime iniziative: la creazione di un sito web personale, nel luglio 2019, con tutti i suoi libri, articoli, dispense, programmi dei corsi e altri scritti a cui accedere gratuitamente e facilmente . Lì, proprio nella presentazione, il lettore si trova di fronte alla seguente informazione [2]: “Potrebbe sembrare strano che, dodici anni dopo il pensionamento, e più recentemente, dopo aver subito un “pesante” intervento chirurgico al pancreas e un infarto, Avevo deciso di realizzare un sito web personale”.

Sì, anche dopo tutto ciò, Wilson Cano era attivo e lavorava, ma no, Maestro Cano, non sembra strano. Come lei stesso ha sottolineato, mettere a disposizione tutto il suo lavoro stimolerà e aiuterà i giovani ricercatori di tutto il Brasile e, quindi, rimane instancabile e generoso. E non c'è morte che possa porvi fine.

Wilson Cano, presente!

*Joelson Gonçalves de Carvalho è professore di economia presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'UFSCar.

note:

[1] TVUnicamp. Memoria Scientifica. Wilson Cano: pensiero e traiettoria. Disponibile su: https://www.youtube.com/watch?v=3sdXX1Qmyck&t=1911s.

[2] L'indirizzo del sito web è: https://www.wilsoncano.com.br/.

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI

Iscriviti alla nostra newsletter!
Ricevi un riepilogo degli articoli

direttamente sulla tua email!