Zona di esclusione

Scena da "Zona di esclusione" di Agnieszka Holland
WhatsApp
Facebook
Twitter
Instagram
Telegram

da JOÃO LANARI BO*

Commento al film di Agnieszka Holland, nelle sale cinematografiche

Cosa direbbe Immanuel Kant, famoso per la regolarità delle sue passeggiate nella mite Königsberg sul Mar Baltico – per secoli culla della cultura tedesca, bombardata dagli Alleati e dall’Armata Rossa nella Seconda Guerra Mondiale – di fronte al cumulo di tensione e violenza ritratto in modo toccante Zona di esclusione, un film diretto dalla polacca Agnieszka Holland nel 2023?

battezzato di Kaliningrad Dopo l'occupazione sovietica, in onore di Mikhail Kalinin, presidente del Soviet Supremo ed eroe della rivoluzione, l'enclave in cui visse il filosofo è a un passo dal confine tra Polonia e Bielorussia, teatro di un drammatico viavai di migranti che sono passati di lì, transito che il film descrive senza mezze immagini.

C’è poco spazio per l’idealismo kantiano – praticamente nessuno agisce “secondo principi che ritiene utili se fossero seguiti da tutti gli esseri umani”: disumanizzazione è lo slogan, alimentato da bielorussi e polacchi che mirano a fuoco incrociato nazionalità diverse, siriani, marocchini, afgani, dell'Africa sub-sahariana, tutti rifugiati da instabilità e conflitti. L’ansia cresce: le guardie di frontiera di entrambi i lati umiliano ed espellono i passanti, in una spirale senza fine.

Ci sono innumerevoli storie che Zona di esclusione interconnessioni, dentro e attorno alla regione di confine tra i due paesi. La famiglia siriana in fuga da Assad e dall'Isis, la donna afghana dai talebani, gli africani in cerca di lavoro nell'opulenta Unione Europea: da parte polacca, la guardia polacca che lotta contro la propria coscienza, volontari idealisti preoccupati di alleviare il dolore e le frustrazioni dei viaggiatori , e la psicologa che vive vicino alla zona di esclusione ed è scioccata da ciò che vede – lei è la rappresentante di per sé dell’imperativo categorico kantiano. Le lingue parlate in questa moderna Babele si sovrappongono man mano che i vari personaggi si incontrano.

Tutto è iniziato quando, nel 2021, Aleksandr Lukashenko, il leader dittatoriale della Bielorussia, è diventato radicale: ha “offerto” un passaggio sicuro attraverso la Bielorussia ai migranti desiderosi di sbarcare nel “paradiso europeo”, attraversando l’area forestale conosciuta come “Confine Verde” e arrivando in Polonia. Si organizzò subito un flusso di intermediari del calibro più disparato, corrotti e non, che iniziarono a sfruttare questa popolazione disperata. Naturalmente era necessario allearsi con il vicino, allora ancora governato dal PiS (Partito Diritto e Giustizia), di estrema destra e quindi profondamente ostile agli stranieri di passaggio. “Questa è una guerra ibrida, sono proiettili umani di Putin e Lukashenko”, spiega il comandante della guardia polacca, parlando alle truppe: “Non voglio che i cadaveri, se ne vedete uno, scompaiano con esso”.

Girato in bianco e nero, Zona di esclusione Attraversa fitte foreste, camion carichi di gente perplessa, fili spinati, paludi mortali – e fa oscillare sequenze di angoscia con (falsa) calma. Bashir e la sua famiglia, fuggitivi da Harasta (vicino a Damasco), credevano in una facile traversata verso la Svezia: entrarono euforici in Polonia, in Europa insomma, e furono presto rimandati da dove erano venuti.

Finiscono intrappolati nella “zona di esclusione” istituita dal governo polacco, dove regole e diritti, in linea di principio, non si applicano – compresi gli attivisti, che possono essere arrestati semplicemente per aver viaggiato all’interno dell’area. Se qualcuno rimane ferito, le ambulanze devono essere accompagnate da guardie, che accompagneranno il ferito in Bielorussia dopo la guarigione.

Dal punto di vista cinematografico, la Polonia e la Bielorussia costituiscono il piano e il contropiano dell’oppressione. Lanciato nell’ambiente politico polacco altamente polarizzato, alla vigilia delle elezioni – che hanno finito per spodestare il PiS dal potere – Zona di esclusione suscitò reazioni evidenti e forti. L’allora ministro della Giustizia, Zbigniew Ziobro, fu il più esplicito tra gli alti funzionari che presero la parola: “Nel Terzo Reich, i tedeschi producevano film di propaganda che mostravano i polacchi come banditi e assassini. Oggi per questo hanno Agnieszka Holland” - basato non sul film, che ha ammesso di non aver visto, ma sulle interviste al regista. È stato costretto a ritirarsi dal confronto con decisione del tribunale. L'ente delle guardie di frontiera è stato categorico: “un film scandaloso e anti-polacco... che esalta il fenomeno patologico dell'immigrazione clandestina”.

Se la rotta bielorussa è servita da richiamo per gli stupiti migranti, ciò che è accaduto dopo è andato ben oltre: nel primo mese dell’invasione russa dell’Ucraina, più di due milioni di ucraini sono entrati in Polonia. Nel corso di quell’anno, il 9,5, ne sono arrivati ​​circa 2022 milioni: la maggioranza è tornata nel Paese d’origine, altri sono emigrati in Paesi terzi. Il corridoio aperto da Lukashenko è caduto in disuso.

*João Lanari Bo È professore di cinema presso la Facoltà di Comunicazione dell'Università di Brasilia (UnB). Autore, tra gli altri libri, di Cinema per russi, cinema per sovietici (Bazar del tempo) [https://amzn.to/45rHa9F]

Riferimento


Zona di esclusione (Zelena Granica)
Polonia/USA/Francia/Repubblica Ceca/Belgio/Germania/Turchia, 2023, 147 minuti.
Diretto da: Agnieszka Holland.
Sceneggiatura: Agnieszka Holland, Maciej Pisuk.
Cast: Jalal Altawil, Maja Ostaszewska, Behi Djanati Ataï.


la terra è rotonda c'è grazie ai nostri lettori e sostenitori.
Aiutaci a portare avanti questa idea.
CONTRIBUIRE

Vedi tutti gli articoli di

I 10 PIÙ LETTI NEGLI ULTIMI 7 GIORNI

Cronaca di Machado de Assis su Tiradentes
Di FILIPE DE FREITAS GONÇALVES: Un'analisi in stile Machado dell'elevazione dei nomi e del significato repubblicano
Dialettica e valore in Marx e nei classici del marxismo
Di JADIR ANTUNES: Presentazione del libro appena uscito di Zaira Vieira
Ecologia marxista in Cina
Di CHEN YIWEN: Dall'ecologia di Karl Marx alla teoria dell'ecociviltà socialista
Umberto Eco – la biblioteca del mondo
Di CARLOS EDUARDO ARAÚJO: Considerazioni sul film diretto da Davide Ferrario.
Cultura e filosofia della prassi
Di EDUARDO GRANJA COUTINHO: Prefazione dell'organizzatore della raccolta appena pubblicata
Papa Francesco – contro l’idolatria del capitale
Di MICHAEL LÖWY: Le prossime settimane decideranno se Jorge Bergoglio è stato solo una parentesi o se ha aperto un nuovo capitolo nella lunga storia del cattolicesimo
Kafka – fiabe per teste dialettiche
Di ZÓIA MÜNCHOW: Considerazioni sullo spettacolo, regia di Fabiana Serroni – attualmente in scena a San Paolo
Lo sciopero dell'istruzione a San Paolo
Di JULIO CESAR TELES: Perché siamo in sciopero? la lotta è per l'istruzione pubblica
Il complesso dell'Arcadia della letteratura brasiliana
Di LUIS EUSTÁQUIO SOARES: Introduzione dell'autore al libro recentemente pubblicato
Jorge Mario Bergoglio (1936-2025)
Di TALES AB´SÁBER: Brevi considerazioni sul Papa Francesco recentemente scomparso
Vedi tutti gli articoli di

CERCARE

Ricerca

TEMI

NUOVE PUBBLICAZIONI